Calabria
Convegno di Legambiente sull’Architettura Rurale in Calabria
Il 10 maggio 2025, presso la Green Station di Santa Domenica di Ricadi, si è tenuto il convegno “L’architettura rurale in Calabria: conservazione e valorizzazione, tradizioni e prospettive”, promosso da Legambiente Calabria e dal Circolo Legambiente Ricadi, con il patrocinio del Comune di Ricadi.
Un patrimonio da riscoprire
L’evento ha posto l’attenzione sull’importanza di preservare e valorizzare l’architettura rurale calabrese, spesso minacciata dall’abbandono e dal degrado. Franco Saragò, presidente del Circolo Legambiente Ricadi, ha introdotto i lavori, seguito dai saluti istituzionali del sindaco di Ricadi, Nicola Tripodi.
Interventi di esperti e istituzioni
Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi esperti:
- Vincenzo Calzona, direttore dei Musei di Ricadi, ha discusso l’architettura popolare nei casali di Tropea
- Rosario Chimirri, docente di Storia dell’architettura, ha analizzato le contraddizioni dei paesi storici nello scenario contemporaneo.
- Marco Sideri, presidente dell’associazione “Città della terra cruda”, ha illustrato le potenzialità dell’ecoturismo legato alle costruzioni in terra cruda.
- Antonio Varrà, esperto di scienze turistiche, ha condiviso esperienze di ricerca sulla terra cruda calabrese.
Sono intervenuti anche rappresentanti istituzionali e professionali, tra cui Fabio Foti, presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Vibo Valentia, Romano Pasquale Mazza, presidente dell’Ordine dei geologi, il consigliere regionale Francesco De Nisi e Salvatore Siviglia, dirigente regionale per urbanistica e paesaggio.
-
Calabria1 giorno fa
Truffa online con falso profilo di Don Francesco Cristofaro: attenzione alle richieste su Messenger
-
meteo1 giorno fa
Maltempo in Sicilia, scatta l’allerta arancione: scuole chiuse
-
Calabria1 giorno fa
Intimidazioni ai danni di un geometra, un episodio non isolato
-
Attualità1 giorno fa
Il Capolavoro di Annibale Ruccello al Teatro di Aiello Calabro “Anna Cappelli” arriva nel festival “Poeti della Terra”
-
Attualità1 giorno fa
GhostNets: rimosse 3 tonnellate di reti fantasma dai fondali siciliani
-
Attualità1 giorno fa
Calabria: al via il progetto di tutela del Fratino con il primo inanellamento scientifico
-
Attualità1 giorno fa
Screening gratuiti per le patologie respiratorie
-
Cronaca8 ore fa
Sfruttamento nei supermercati di Catania: dipendenti pagati 1,60 euro l’ora, due arresti. Stipendi da 800 euro al mese.