Connect with us

Attualità

CHI E’ Nemo: il vincitore dell’Eurovision Song Contest

Nemo Mettler, il 24enne rapper che ha conquistato il primo posto all’Eurovision 2024 a Malmo, ha portato la Svizzera alla vittoria con la sua canzone “The Code”. Nemo, che si identifica come persona non binaria e preferisce essere chiamato con il pronome neutro “they” in inglese, ha costruito una carriera musicale che spazia oltre 10 anni.

Iniziando a pubblicare i propri brani in modo indipendente sin da giovane, Nemo ha fatto il suo debutto ufficiale con l’uscita dell’EP “Clownfisch”. Il suo primo grande successo è arrivato con il singolo “Du” (Tu), che ha raggiunto il quarto posto nelle classifiche nazionali, segnando l’inizio della sua ascesa.

La sua fama è cresciuta rapidamente, guadagnandosi numerosi premi nel 2018, tra cui il riconoscimento come “miglior artista svizzero” e per la “miglior canzone svizzera”. Nemo ha anche conquistato il pubblico televisivo partecipando al programma “Il cantante mascherato”, dove si è classificato quinto, mascherato da Panda.

Il suo percorso lo ha poi portato ad essere nominato come candidato ufficiale per l’Eurovision a febbraio di quest’anno. Il resto è storia recente: “The Code” ha spopolato, e Nemo ha trionfato all’Eurovision, portando la vittoria in Svizzera.

Attualità

Giornata Mondiale Senza Tabacco: cosa accadrebbe se le sigarette scomparissero

In onore della Giornata mondiale senza tabacco, vi presentiamo un estratto dell’articolo “Se il fumo sparisse” di Margherita Fronte, apparso nel numero di Focus in edicola dal 22 maggio 2024. L’articolo esplora i molteplici benefici per le persone e per il nostro pianeta derivanti dall’eliminazione del fumo.

Il 31 maggio è dedicato alla Giornata mondiale senza tabacco, un evento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità fin dal 1988 per sensibilizzare sull’impatto dannoso delle sigarette sulla salute umana e sull’ambiente. Quest’anno, la campagna si concentra sui giovani, sempre più bersaglio delle strategie di marketing delle aziende che promuovono anche prodotti come le sigarette elettroniche e il tabacco riscaldato, creando un potenziale bacino di futuri consumatori. Secondo la Global Youth Tobacco Survey, quasi il 10% dei ragazzi tra i 13 e i 15 anni fuma, con una percentuale ancora più alta in Italia, raggiungendo il 16%, nonostante il divieto di vendita ai minori. Gli adolescenti che fumano, sia sigarette tradizionali che elettroniche o tabacco riscaldato, hanno maggiori probabilità di continuare questa abitudine anche da adulti, con conseguenze dannose per la salute.

Il fumo causa danni evidenti, introducendo nel corpo oltre 7.000 sostanze, di cui 70 sono cancerogene. Le sigarette sono responsabili della morte di metà dei loro consumatori e causano ogni anno 8,7 milioni di decessi nel mondo, di cui 1,3 milioni sono attribuibili al fumo passivo. Se il fumo scomparisse improvvisamente, gli effetti sarebbero estesi e andrebbero oltre la sfera individuale, influenzando l’ambiente, l’economia e la società. Tuttavia, i benefici più significativi sarebbero legati alla salute umana, meritevole quindi di un’analisi approfondita.

Un divieto globale sul fumo non solo salverebbe milioni di vite ogni anno, ma consentirebbe agli attuali 1,3 miliardi di fumatori di guadagnare fino a 10 anni di vita in media, poiché il tabacco è responsabile di almeno 25 malattie diverse, tra cui più di 20 tipi di tumori. Senza sigarette, le diagnosi di cancro potrebbero ridursi fino al 25%, con particolare beneficio per il cancro ai polmoni, riducendo significativamente anche altri tipi di tumori.

Al di là del cancro, il fumo influisce su molte altre patologie, tra cui malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie e neurodegenerative. In un mondo senza fumo, la mortalità per ictus, infarti e altre malattie cardiovascolari potrebbe diminuire del 17%, insieme a una riduzione dei casi di diabete, psoriasi, malattie delle gengive, osteoporosi e malattie infettive.

La sessualità e la salute riproduttiva migliorerebbero, poiché il fumo è associato all’infertilità e a problemi sessuali sia negli uomini che nelle donne. L’eliminazione del fumo potrebbe portare a una natalità più elevata e a una soddisfazione sessuale migliorata per gli ex fumatori.

Oltre ai benefici per la salute umana, un mondo senza fumo avrebbe impatti positivi sull’ambiente. La riduzione delle emissioni di CO2, la diminuzione del consumo di acqua necessaria per produrre sigarette e la prevenzione della deforestazione sono solo alcune delle conseguenze positive che si potrebbero ottenere.

In sintesi, l’eliminazione del fumo porterebbe benefici significativi per la salute umana e per l’ambiente, dimostrando che combattere il consumo di tabacco è una priorità per il benessere globale.

Continua a leggere

Attualità

Nuovi “buchi” su Marte potenziali siti per basi umane future

Sulla superficie di Marte sono stati individuati dei misteriosi “buchi” di circa 100 metri di profondità, possibili candidati per ospitare basi umane in futuro. Le immagini sono state catturate dal satellite Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Queste cavità circolari potrebbero essere il risultato di attività vulcaniche o tettoniche recenti, aprendo la prospettiva di siti sicuri per colonie umane.

I futuri avamposti umani su Marte dovranno affrontare sfide come sbalzi di temperatura estremi e radiazioni solari. Grotte e tubi di lava sono considerati potenziali rifugi sicuri, e nella regione vulcanica di Arsia Mons, vicino all’equatore marziano, sono stati individuati diversi siti che potrebbero soddisfare tali requisiti.

Tuttavia, è necessaria un’indagine più approfondita per comprendere appieno la natura e le dimensioni di queste cavità. Mentre alcuni buchi potrebbero essere il risultato del collasso di grotte o tubi di lava, altri potrebbero essere causati da fenomeni diversi, come frane improvvise del terreno. Solo l’uso di tecnologie avanzate come radar satellitari o rover permetterà di chiarire l’origine di questi buchi e valutare la loro idoneità per futuri insediamenti umani.

Continua a leggere

Attualità

John Elkann tra il futuro di Stellantis e le vicende familiari: “Violenze fisiche e psicologiche da mia madre

In una recente intervista all’Avvenire, John Elkann ha affrontato sia le ambizioni future di Stellantis che le vicende familiari complesse che hanno segnato il suo passato e presente.

Elkann ha apertamente discusso della lunga battaglia legale per l’eredità di Marella Caracciolo, ribadendo la fiducia nella magistratura italiana. Ha rivelato anche un trascorso segnato da violenze fisiche e psicologiche da parte della madre, Margherita Agnelli, una situazione che ha avuto un impatto profondo sulla famiglia.

Riguardo a Stellantis, Elkann ha sottolineato gli investimenti significativi in Italia, con 14 miliardi di euro investiti in 5 anni e un totale di 74.000 persone impiegate nelle aziende del gruppo nel paese. Nonostante le tensioni con il governo, Elkann ha dichiarato di mantenere un rapporto di massimo rispetto e apertura al dialogo.

Una parte importante della discussione è stata dedicata a Mirafiori, il polo torinese in trattativa per aumentare la produzione di auto. Elkann ha elogiato gli investimenti recenti che hanno permesso lo sviluppo di attività aggiuntive, come il centro di ricerca sulle batterie elettriche e il campus di uffici sostenibili, sottolineando la collaborazione con le autorità locali.

La storia di Stellantis è quindi un intreccio tra le ambizioni industriali e le sfide personali di Elkann, con il futuro della compagnia che si gioca su molteplici fronti, tra cui l’innovazione tecnologica e la gestione delle relazioni con il governo e i sindacati.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 RADIO JUKEBOX