Connect with us

Calabria

Sequestro record: 30 kg di cocaina in una statua

Gli agenti del Commissariato di Polizia di Gioia Tauro hanno effettuato una perquisizione in un’azienda di Rosarno, scoprendo 30 chilogrammi di cocaina nascosti all’interno di una statua dotata di un sofisticato meccanismo di apertura. La scoperta ha portato all’arresto di un uomo di 42 anni, già noto alle forze dell’ordine .


Ritrovati anche contanti e materiale di confezionamento

Durante le operazioni, sono stati sequestrati anche 25.050 euro in contanti, considerati provento dell’attività illecita, oltre a strumenti utilizzati per confezionare lo stupefacente.


La dinamica del ritrovamento

La droga era occultata all’interno della statua presente nel giardino della ditta. L’ingegnoso sistema di apertura ha permesso di nascondere la cocaina in modo efficace, fino all’intervento dei poliziotti .


Dati tecnici e valore stimato

  • Quantità: 30 kg di cocaina
  • Valore sul mercato al dettaglio: decine di milioni di euro, a seconda dei tagli successivi
  • Meccanismo di occultamento: interno a statua con apertura meccanica .

L’arrestato sotto custodia cautelare

Il 42enne arrestato è stato trasferito alla casa circondariale di Palmi, dove attende l’interrogatorio davanti al pubblico ministero della Procura di Palmi.


Contesto dell’operazione

Il blitz si inserisce in una più ampia strategia di contrasto al narcotraffico nella Piana di Gioia Tauro, epicentro di operazioni di importazione stupefacenti, spesso gestite dalla ‘ndrangheta tramite porti e percorsi nascosti.


Il valore deterrente

L’operazione di Rosarno dimostra la capacità degli investigatori di individuare nascondigli sofisticati, colpire le strutture logistiche del traffico di droga e arrestare soggetti chiave, con effetti deterrenti per il mercato illecito.


Il sequestro da 30 kg di cocaina rappresenta un colpo significativo alla rete del narcotraffico nella zona di Rosarno. Le forze dell’ordine dimostrano di saper individuare anche i nascondigli più ingegnosi, contribuendo a interrompere catene di droga e riciclaggio. Resta da vedere come procederanno le indagini per accertare l’estensione dell’organizzazione coinvolta e la provenienza del carico.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità5 ore fa

Premio Ligeia: incontro con Anna Piscopo e Federico Pedroni

Ieri, mercoledì 16 luglio, ai Giardini del Novecento nell’ambito del Lamezia International Film Fest (LIFF12), si è svolto il prestigioso...

Attualità6 ore fa

Un ponte tra Calabria e New York: il sogno di Villapiana Lido prende forma

Si conferma protagonista sulla scena mondiale della danza grazie al Fini Dance Festival, manifestazione ideata dal danzatore e coreografo calabrese Antonio Fini....

Attualità1 giorno fa

Un anno da record per eventi e spettacoli

Nel 2024 la Calabria ha registrato un boom nel settore dello spettacolo, con numeri eccezionali su partecipazione e fatturato. Secondo...

Attualità1 giorno fa

La Dia sequestra beni per 2,5 milioni a imprenditore nel Palermitano

La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di sequestro, emesso dal Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione,...

Attualità1 giorno fa

Focus su Tropea e dintorni: mare malato e inquinato

La conferenza stampa si è svolta proprio a Tropea, con la presenza di Anna Parretta (Legambiente Calabria) e Laura Brambilla (Goletta...

Attualità2 giorni fa

Crotone, Confial sbarca sul territorio: Fabio Tomaino presenta il nuovo presidio

Grande affluenza ieri sera al Museo del Mare e della Terra, lungo la statale per Capo Colonna, in occasione della...

Attualità2 giorni fa

Francis Ford Coppola in Calabria: l’anteprima di Megalopolis a Soverato e un messaggio di speranza per il futuro

Applausi scroscianti, emozione collettiva e un messaggio di speranza. Francis Ford Coppola, il maestro che ha rivoluzionato il cinema con...

Attualità2 giorni fa

I Moti di Reggio Calabria del 1970: una rivolta dimenticata e il grido di un Sud abbandonato

Reggio Calabria, 1970. Una città in fiamme. Un popolo in rivolta. Una pagina di storia italiana segnata dalla rabbia, dall’orgoglio...

Attualità2 giorni fa

Vinitaly a Sibari: un brindisi tra archeologia, vino e on air con Rai Radio2

Torna per il secondo anno consecutivo l’evento itinerante “Vinitaly and the City”, ospitato nello spettacolare contesto del Parco Archeologico di Sibari. Organizzata da Veronafiere...

Attualità2 giorni fa

Maierato, Arsac promuove la valorizzazione del grano antico Rosìa: tra biodiversità, tradizione e futuro

Un evento dedicato alla riscoperta del grano Rosìa ha acceso ieri i riflettori sulla Piana degli Scrisi, riunendo agricoltori, tecnici, istituzioni e...

LE PIU' LETTE