Connect with us

Calabria

Crotone (Cotronei) – Sentenza d’appello: maestre violente condannate per maltrattamenti

La Corte di Appello di Catanzaro, presieduta dal giudice Giancarlo Bianchi, ha emesso una sentenza importante nei confronti di due maestre d’asilo di Cotronei, in provincia di Crotone. Nella giornata dell’8 luglio 2025, è arrivato il verdetto definitivo che ribalta completamente la sentenza di primo grado.

Pena e risarcimento

  • Condanne: entrambe le insegnanti sono state riconosciute colpevoli di maltrattamenti aggravati ai danni dei bambini e condannate a 1 anno e 4 mesi di reclusione ciascuna, con pena sospesa.
  • Risarcimento: la Corte ha accolto le richieste dei genitori, stabilendo che le maestre debbano risarcire le famiglie dei bambini. In primo grado il Tribunale di Crotone aveva rigettato tali richieste, procedendo invece con una condanna minore ad abuso dei mezzi di correzione (4 mesi) senza risarcimento.

Cronologia dell’indagine

  • 2017 – Le due insegnanti erano state sospese due mesi dalla professione in seguito alle prime segnalazioni dei genitori e a indagini avviate dai Carabinieri.
  • Intercettazioni – Le intercettazioni audio-video documentarono atti di violenza ripetuti: schiaffi, calci, strattoni, tirate di capelli, graffi, minacce di morte. In alcuni casi furono gettati zaini e scarpe fuori dall’aula, o rinchiusi i bambini in una stanza buia .

Il verdetto d’appello

La Corte d’Appello ha definito le condotte “non semplici sculacciate, ma veri e propri maltrattamenti”. Ha quindi deciso di applicare una pena più severa, sospesa, e di riconoscere il diritto al risarcimento per le famiglie, invertendo l’esito leggero del primo grado.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità10 ore fa

Prefettura di Crotone: siglato il Protocollo di Legalità per la SS 106 Catanzaro–Crotone

Il 9 luglio 2025, presso la Prefettura di Crotone, è stato formalmente sottoscritto il Protocollo di Legalità dedicato alla realizzazione del nuovo tratto...

Attualità11 ore fa

Crotone: i migranti si diplomano in italiano – un modello di inclusione vincente

A Crotone si sta consolidando un esempio concreto di integrazione linguistica e culturale, grazie a un progetto promosso dalla Società Dante Alighieri insieme...

Attualità12 ore fa

Palmi – Carabinieri e Consorzio Vina scoprono quattro allacci abusivi alla rete idrica

Nella giornata dell’8 luglio 2025, i Carabinieri della stazione di Palmi, in collaborazione con i tecnici del Consorzio Acquedotto Vina e con il...

Attualità13 ore fa

Seminara – Il Sindaco Piccolo esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori dell’Ospedale della Piana

Il Sindaco di Seminara, Giuseppe Piccolo, ha espresso grande soddisfazione per l’inizio dei lavori di costruzione del Nuovo Ospedale della...

Attualità1 giorno fa

Un confronto necessario: Eni, MASE e cittadini a Crotone

Lo stato della bonifica: numeri, sospensioni e critiche Il progetto di bonifica dell’ex area industriale di Crotone, gestito da Eni...

Attualità1 giorno fa

Museo Archeologico Nazionale di Crotone: un ponte tra passato millenario e trove future

Il Museo Archeologico di Crotone, inaugurato nel 1968, raccoglie l’eredità dell’antico Museo Civico fondato nel 1909 grazie a collezionisti locali...

Attualità2 giorni fa

Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC): il Sindaco chiede la pulizia delle aree di sosta dell’ex A3 allo svincolo di Bagnara

Il sindaco Domenico Creazzo ha sollecitato con fermezza la Città Metropolitana di Reggio Calabria affinché intervenga urgentemente per la ripulitura delle aree di...

Attualità2 giorni fa

Reggio Calabria, operazione “Medusa”: smantellata rete internazionale di trafficanti di migranti

Una vasta operazione denominata “Medusa”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, ha portato all’esecuzione di 25 ordinanze di custodia cautelare...

Attualità2 giorni fa

Vibo Valentia: sequestrate 1.350 piante di canapa indiana per un valore stimato di oltre 1,3 milioni di euro

In una vasta operazione anti‑droga, i finanzieri del Comando provinciale di Vibo Valentia hanno scoperto e sequestrato quattro piantagioni illegali...

Attualità3 giorni fa

Un agrume d’eccellenza diventa simbolo di comunità

Il Comune di Varapodio, nel cuore della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, ha recentemente riconosciuto ufficialmente...

LE PIU' LETTE