Attualità
Museo Archeologico Nazionale di Crotone: un ponte tra passato millenario e trove future
Il Museo Archeologico di Crotone, inaugurato nel 1968, raccoglie l’eredità dell’antico Museo Civico fondato nel 1909 grazie a collezionisti locali come Albani, Lucifero e Sculco, che decisero di salvaguardare e valorizzare i reperti rinvenuti in Calabria.
Un racconto cronologico e tematico
Suddiviso su due piani, il museo offre un percorso completo:
- Piano terra: ripercorre la fondazione di Kroton tra VIII–VII sec. a.C., con focus su medicina, atletica, filosofia e l’archeologia urbana (necropolis di Carrara) .
- Primo piano: esplora insediamenti limitrofi (Krimisa, Petelia, Makalla) e culti religiosi, in particolare il santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna e i suoi tesori d’oro e bronzo .
Significative acquisizioni recenti, come l’askòs a forma di sirena dal Getty Museum (V sec. a.C.) e la museruola da parata da Vigna Nuova (IV sec. a.C.), arricchiscono ulteriormente il patrimonio crotonese.
Verso la “Kroton che verrà”
Negli ultimi anni il museo ha intrapreso un significativo percorso verso il futuro, nell’ambito del progetto Kroton Lab: con l’adozione di tecnologie 3D, app mobile, realtà aumentata/virtuale, tavolette interattive e contenuti multimediali su misura per bambini, adulti ed esperti, si punta a rendere il patrimonio accessibile, immersivo, vivace e inclusivo .
Il progetto Antica Kroton Futura, promosso da Comune e Mibact, ha aperto cantieri archeologici nei luoghi urbani più emblematici: via Acquabona, Parco Pignera, Castello Carlo V, Capo Colonna. Coinvolgendo studenti e la cittadinanza, l’iniziativa ha l’obiettivo di attivare un laboratorio permanente di rigenerazione urbana ispirandosi all’identità magnogreca .
I prossimi sbocchi includono l’inaugurazione del cantiere di Gravina, visitabile da cittadini e turisti, e la presenza del progetto all’Expo di Osaka 2025, con un lungo ciclo di eventi, reading e mostre locali prima della partenza.
Un museo ponte tra tempi
Il connubio tra tradizione e innovazione identifica il Museo di Crotone come:
- Custode di una memoria millenaria, grazie a collezioni d’eccellenza.
- Centro di innovazione digitale, con esperienze immersive e fruibili anche da remoto.
- Motore progettuale locale, con cantieri urbani, formazione e rigenerazione culturale diffusa.
- Vetrina internazionale, proiettata con fierezza verso l’Expo di Osaka.
Prospettive per la Kroton che verrà
- Magna Grecia Park: un archeodromo esperienziale ispirato al passato ellenico, attualmente in fase di progettazione territoriale .
- Centro di conservazione e ricerca: nel complesso della Scuola San Francesco sorgerà un laboratorio per inventariazione, restauro e deposito di oltre 12.000 reperti
Il Museo Archeologico Nazionale di Crotone è molto più di un contenitore di reperti: rappresenta un crocevia tra il patrimonio culturale del passato e una visione futura di rigenerazione urbana, formazione e attrazione internazionale. Con iniziative innovative, tecnologia immersiva e apertura al pubblico, Crotone si propone come città che rinnova le proprie radici per creare un futuro ricco di sapere, bellezza e progresso.
-
Abruzzo2 settimane fa
Abbandono animali: reato grave con sanzioni e sospensione patente, la campagna della Polizia di Stato
-
Attualità1 mese fa
Grande successo per il festival delle riforme culturali
-
Cronaca1 mese fa
Fedez e Clara sono una coppia? Il presunto bacio e la smentita della cantante
-
Cronaca4 settimane fa
Ultraleggero precipitato a Taleggio, intervento dei Vigili del Fuoco e 118 per il recupero dei due occupanti
-
Cronaca1 mese fa
Serial killer delle escort: il killer di Denisa confessa un secondo omicidio, la vittima è Ana
-
Calabria3 settimane fa
Lamezia Terme (CZ): Al via la XIV edizione di Trame Festival
-
Cronaca1 mese fa
Omicidio Denisa Maria Adas, confessa il killer
-
Cinema4 settimane fa
Alessandra Mastronardi al Taormina Film Festival, il momento con una fan che fa discutere