Connect with us

Cronaca

Brogliacci delle intercettazioni degli anni ’90 ritrovati dalla Guardia di Finanza, nuove indagini sulla strage di via D’Amelio

La Guardia di Finanza ha ritrovato i brogliacci delle intercettazioni effettuate negli anni ’90 nell’ambito delle indagini sulle infiltrazioni di Cosa Nostra nel settore imprenditoriale, in particolare nelle aziende del Gruppo Ferruzzi. Si tratta di un’importante scoperta legata all’inchiesta mafia-appalti disposta dalla Procura di Palermo, che secondo alcune ipotesi rappresenterebbe il vero movente della strage di via D’Amelio, costata la vita al giudice Paolo Borsellino.

I brogliacci erano conservati in quattro buste gialle con i timbri della Guardia di Finanza del 1992, ritrovate dal Gico di Caltanissetta dopo due anni di ricerche in oltre 2000 faldoni. Questi documenti confermano che l’ordine di smagnetizzare le bobine e distruggere i brogliacci, previsto dalla prassi dell’epoca in caso di irrilevanza delle registrazioni, non è mai stato eseguito, contraddicendo la tesi iniziale dei pm di Caltanissetta.

Le nuove indagini della Dda di Caltanissetta, che stanno cercando di accertare eventuali collegamenti tra la vecchia inchiesta e la strage di via D’Amelio, hanno portato all’iscrizione nel registro degli indagati per favoreggiamento aggravato alla mafia dell’ex pm antimafia di Palermo Gioacchino Natoli e dell’ex procuratore Giuseppe Pignatone. L’ipotesi è che Natoli, su impulso di Pignatone e dell’allora capo della Procura Pietro Giammanco, avesse ordinato la distruzione delle intercettazioni e dei brogliacci per insabbiare le indagini sull’imprenditore mafioso Antonino Buscemi. Tuttavia, la difesa di Natoli ha spiegato che la distruzione dei nastri era una prassi comune negli anni ’90 per i procedimenti archiviati, mentre l’ordine è rimasto disatteso, come dimostrano i ritrovamenti.

L’ex pm Natoli è stato recentemente sentito dalla Procura di Caltanissetta su sua richiesta, assistito dagli avvocati Fabrizio Biondo, Ninni Reina ed Ettore Zanoni. Secondo l’accusa, Natoli avrebbe condotto un’indagine apparente, limitando le intercettazioni e occultando conversazioni rilevanti che riguardavano presunte collusioni tra mafiosi, imprenditori e politici. In particolare, avrebbe favorito personaggi come Antonino Buscemi, Francesco Bonura, Ernesto Di Fresco e i vertici del Gruppo Ferruzzi Raoul Gardini, Lorenzo Panzavolta e Giovanni Bini.

Il ritrovamento dei brogliacci potrebbe ora permettere alla magistratura di valutare se le intercettazioni contengano elementi utili mai approfonditi, aprendo nuovi scenari sulle infiltrazioni mafiose nel nord Italia e sulla strage di via D’Amelio.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità2 giorni fa

Crotone lancia un piano antincendi innovativo: droni, prevenzione e sanzioni in prima linea

È stato presentato oggi un piano antincendi boschivi all’avanguardia, capofila per tutta la Calabria. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Prefettura, Carabinieri...

Attualità3 giorni fa

Polistena presenta la stagione estiva 2025: cultura, musica e inclusione nel cuore della città

Il cartellone estivo di eventi culturali e di intrattenimento è stato ufficialmente svelato in conferenza stampa. patrocinato dal Comune e...

Attualità3 giorni fa

Reggio Calabria, il Club UNESCO “Re Italo” promuove il territorio, valorizzando cultura e inclusione

Il Club per l’UNESCO di Reggio Calabria “Re Italo” continua con successo il progetto Territorio Vivo, finalizzato a far conoscere e valorizzare il patrimonio...

Attualità4 giorni fa

Carburanti: prezzi in lieve frenata, Calabria la più cara in assoluto

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblica ogni giorno dati puntuali sui carburanti: oggi la Calabria fa...

Attualità4 giorni fa

Emergenza caldo: bollino rosso e allerta sanitaria in tutta Italia, anche in Calabria

L’anticiclone “Pluto”, di origine africana, continua a investire la penisola con ondate di calore estremo, portando temperature fino a 40 °C...

Attualità4 giorni fa

Cultura e Spettacolo: Marco Giallini riceve la “Colonna d’Oro” al Magna Graecia Film Festival

Una ventata di prestigio e celebrità anima l’annuncio del Magna Graecia Film Festival 2025, in programma dal 26 luglio al 2...

Attualità4 giorni fa

Mattarella ricorda Ferlaino “Il suo omicidio ci esorta ad opporci senza sosta alle mafie”

“Il 3 luglio del 1975, mentre stava rientrando a casa, il giudice Francesco Ferlaino veniva ucciso a colpi di fucile...

Attualità5 giorni fa

Bob Fest 2025: due giorni di gusto, cultura e solidarietà

Nel cuore della Riviera dei Gelsomini, Roccella Ionica ha ospitato la seconda tappa della quinta edizione del festival itinerante “Bob Fest”...

Attualità5 giorni fa

Crotone: 20 dipendenti A.R.S.A.C. sospesi per assenteismo e truffa aggravata

Cosa è successo La Guardia di Finanza di Crotone, su ordine del Giudice per le Indagini Preliminari e su richiesta...

Attualità5 giorni fa

L’omaggio artistico: Michele Affidato incontra Leone XIV

Durante l’incontro, l’orafo calabrese Michele Affidato e sua moglie hanno consegnato un bassorilievo in argento e foglia d’oro, commissionato dal Dicastero per il...

LE PIU' LETTE