Connect with us

Attualità

Reggio Calabria, il Club UNESCO “Re Italo” promuove il territorio, valorizzando cultura e inclusione

Il Club per l’UNESCO di Reggio Calabria “Re Italo” continua con successo il progetto Territorio Vivo, finalizzato a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e naturale del territorio reggino e calabrese. Lo fa, con spirito inclusivo, attraverso iniziative che uniscono turismo, cultura, integrazione e identità condivisa.


Turisti inclusivi: dalla multiculturalità all’inclusione sociale

Da più di un anno il Club “Re Italo” organizza escursioni rivolte a lavoratori e studenti, italiani e stranieri, creando un ponte tra comunità con incontri e visite guidate in oltre 40 nazionalità diverse. L’itinerario Territorio Vivo, promosso grazie a finanziamenti regionali e statali, ha già coinvolto più di 400 persone, permettendo loro di scoprire luoghi simbolo come Scilla, Chianalea, Bagnara, Locri, Mammola e Gerace .

Una costante testimonianza dell’inclusione: numerosi partecipanti, originari di nazioni lontane, promuovono questi itinerari nei loro paesi, generando un ritorno turistico reale nella regione .


Dalla brochure alla strategia territoriale

Recentemente è stata distribuita una guida bilingue (italiano-inglese), curata dal Club UNESCO “Re Italo” con il sostegno della Regione Calabria, che presenta alcuni siti d’eccellenza di Reggio e dintorni: Gerace, Scilla, Pentedattilo, Locri, Bova, il Museo Archeologico, i borghi storici e tesori naturalistici come i Megaliti di Nardodipace . Si tratta della seconda edizione, più ricca e curata della precedente, distribuita a turisti e residenti.


Collaborazioni e rete culturale

Il Club “Re Italo” opera in sinergia con istituzioni importanti: l’Università Mediterranea, ATsRI, Amici della Terra, ICOMOS e l’associazione BRIA, impegnata nella valorizzazione del patrimonio bizantino . Queste collaborazioni generano un ecosistema stabile tra università, enti locali, associazioni e cittadini, aprendo la strada a itinerari culturali innovativi e sostenibili.


Escursioni e turismo di qualità

Quest’estate, il progetto prosegue con escursioni periodiche a tappe selezionate in tutta la regione: Pentedattilo, Amendolea, Bova, Stilo, Bivongi, Seminara. Nel giugno scorso, il Club ha promossa addirittura una trasferta in Provincia di Messina, mostrando una vocazione interregionale .


Impatti concreti sul territorio

  • Inclusione sociale: gruppi composti da comunità migranti e residenti ampliano la conoscenza del territorio, contribuendo a una maggiore coesione culturale .
  • Promozione turistica: testimonianze condivise all’estero portano visitatori reali, sostenendo l’economia locale.
  • Accrescimento culturale: attività editoriali e guide bilingue sensibilizzano turisti e cittadini all’immenso patrimonio reggino .


Il Club “Re Italo” dimostra che la promozione del territorio può essere veicolo di integrazione, turismo sostenibile e valorizzazione reale. Un modello da seguire, che unisce conoscenza, partecipazione e coesione sociale e crea un’immagine positiva della Calabria nel mondo.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità3 ore fa

Crotone lancia un piano antincendi innovativo: droni, prevenzione e sanzioni in prima linea

È stato presentato oggi un piano antincendi boschivi all’avanguardia, capofila per tutta la Calabria. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Prefettura, Carabinieri...

Attualità17 ore fa

Polistena presenta la stagione estiva 2025: cultura, musica e inclusione nel cuore della città

Il cartellone estivo di eventi culturali e di intrattenimento è stato ufficialmente svelato in conferenza stampa. patrocinato dal Comune e...

Attualità18 ore fa

Reggio Calabria, il Club UNESCO “Re Italo” promuove il territorio, valorizzando cultura e inclusione

Il Club per l’UNESCO di Reggio Calabria “Re Italo” continua con successo il progetto Territorio Vivo, finalizzato a far conoscere e valorizzare il patrimonio...

Attualità2 giorni fa

Carburanti: prezzi in lieve frenata, Calabria la più cara in assoluto

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblica ogni giorno dati puntuali sui carburanti: oggi la Calabria fa...

Attualità2 giorni fa

Emergenza caldo: bollino rosso e allerta sanitaria in tutta Italia, anche in Calabria

L’anticiclone “Pluto”, di origine africana, continua a investire la penisola con ondate di calore estremo, portando temperature fino a 40 °C...

Attualità2 giorni fa

Cultura e Spettacolo: Marco Giallini riceve la “Colonna d’Oro” al Magna Graecia Film Festival

Una ventata di prestigio e celebrità anima l’annuncio del Magna Graecia Film Festival 2025, in programma dal 26 luglio al 2...

Attualità2 giorni fa

Mattarella ricorda Ferlaino “Il suo omicidio ci esorta ad opporci senza sosta alle mafie”

“Il 3 luglio del 1975, mentre stava rientrando a casa, il giudice Francesco Ferlaino veniva ucciso a colpi di fucile...

Attualità3 giorni fa

Bob Fest 2025: due giorni di gusto, cultura e solidarietà

Nel cuore della Riviera dei Gelsomini, Roccella Ionica ha ospitato la seconda tappa della quinta edizione del festival itinerante “Bob Fest”...

Attualità3 giorni fa

Crotone: 20 dipendenti A.R.S.A.C. sospesi per assenteismo e truffa aggravata

Cosa è successo La Guardia di Finanza di Crotone, su ordine del Giudice per le Indagini Preliminari e su richiesta...

Attualità3 giorni fa

L’omaggio artistico: Michele Affidato incontra Leone XIV

Durante l’incontro, l’orafo calabrese Michele Affidato e sua moglie hanno consegnato un bassorilievo in argento e foglia d’oro, commissionato dal Dicastero per il...

LE PIU' LETTE