Calabria
Truffa online con falso profilo di Don Francesco Cristofaro: attenzione alle richieste su Messenger

Truffe online con falsi profili social: vittima Don Francesco Cristofaro. Il noto sacerdote, molto seguito sui social, ha denunciato pubblicamente un gravissimo episodio di furto d’identità digitale a scopo fraudolento. Qualcuno avrebbe creato un falso profilo Messenger con la sua immagine, contattando ignari utenti con richieste ingannevoli.
“Filippo mi scrive che un falso Messenger a mio nome gli chiede di andare in un negozio e comprare delle schede in cambio di preghiere. Ha la stessa foto della mia pagina ufficiale ma è un profilo falso. ATTENZIONE!!!”, ha scritto Don Francesco sulla sua pagina ufficiale.
L’obiettivo della truffa è chiaro: ottenere denaro o ricariche telefoniche promettendo in cambio preghiere e benedizioni. Un raggiro meschino, che sfrutta la buona fede delle persone e l’immagine di un uomo di Chiesa molto amato.
Truffe sui social: il volto della fede usato per ingannare
Non si tratta di un caso isolato. Negli ultimi mesi sono emersi diversi episodi simili, in cui truffatori digitali hanno utilizzato nomi e foto di sacerdoti o persone influenti nel mondo religioso per carpire la fiducia delle vittime. Tra i casi segnalati, uno particolarmente inquietante riguarda una madre con una figlia malata a cui è stato chiesto denaro in cambio di preghiere. In un altro episodio, una suora ha versato soldi convinta di contribuire alla costruzione di un asilo.
Si tratta di truffe online particolarmente subdole, che colpiscono persone fragili, spesso mosse da speranza, dolore o desiderio di conforto spirituale.
Appello alla prudenza: non fidatevi dei messaggi sospetti
Don Francesco Cristofaro, profondamente scosso da quanto accaduto, ha lanciato un appello alla prudenza:
“Invito tutti a stare attenti, a non fidarsi di messaggi che chiedono denaro o schede in cambio di preghiere. Non sono io a scrivere. Segnalate immediatamente.”
Come testata giornalistica, esprimiamo piena solidarietà a Don Francesco e condanniamo con forza queste azioni ignobili. È inaccettabile che truffatori senza scrupoli approfittino della reputazione altrui per ingannare cittadini onesti.
Come difendersi dalle truffe online: consigli utili
- Verificate sempre l’identità del mittente: anche se la foto e il nome sembrano affidabili, controllate che si tratti del profilo ufficiale.
- Non inviate mai denaro o dati personali in risposta a richieste via chat o social.
- Segnalate immediatamente alle autorità competenti ogni episodio sospetto.
- Denunciate pubblicamente, come ha fatto Don Francesco: la consapevolezza è il primo passo per fermare questi criminali.
-
Attualità1 settimana fa
Crotone, inaugurato “AutCom”: il primo e-commerce solidale d’Europa gestito da ragazzi con autismo
-
Calabria3 settimane fa
Inclusione lavorativa e innovazione digitale: a Crotone nasce il primo e-commerce solidale d’Europa gestito da ragazzi con autismo.
-
Cronaca1 mese fa
Palermo, evasione dal carcere minorile “Malaspina”: catturato anche il terzo detenuto in fuga
-
Calabria2 settimane fa
VIDEO – Migranti, tre arresti tra Torino, Catanzaro e Brescia: erano collegati a due naufragi
-
Calabria1 mese fa
Verona Ema Stokholma al Vinitaly con la Regione Calabria: “Non vedo l’ora di venire a Sibari”
-
Calabria4 settimane fa
Morto un uomo, l’altro grave in ospedale. Lo scontro è avvenuto nella notte in via Fiume Busento tra due Alfa.
-
Cronaca3 settimane fa
Elena Maraga licenziata dall’asilo di Varago di Maserada
-
Cronaca1 mese fa
Pescara: Arrestata una 50enne per spaccio di sostanze stupefacenti