Connect with us

Curiosità

Il Cotechino: tradizione, storia e buona fortuna

Il cotechino è un tradizionale salume italiano, originario dell’Emilia-Romagna, ma molto apprezzato in tutta Italia, specialmente durante le festività, come il Capodanno. Una curiosità interessante riguarda la sua storia e il suo legame con le tradizioni culinarie.

Il cotechino nasce come un piatto povero, preparato con carne di maiale, cotenna e spezie, ed è stato concepito per utilizzare ogni parte dell’animale. La preparazione del cotechino è antica: il termine “cotechino” deriva dal latino “cucina” o “cucinare”, indicando il fatto che veniva cucinato in modo semplice e rustico.

In passato, questo piatto veniva consumato durante il periodo invernale, poiché la carne di maiale, che richiedeva una lunga cottura, era ideale per le temperature fredde. Un’altra curiosità riguarda il suo legame con il buon auspicio: secondo la tradizione, mangiare il cotechino a Capodanno porterebbe fortuna e prosperità per l’anno a venire, proprio per il suo legame con il maiale, simbolo di abbondanza e ricchezza.

Un altro aspetto interessante è che il cotechino viene spesso servito con le lenticchie, poiché la forma di quest’ultime ricorda quella delle monete, simboleggiando la speranza di denaro e prosperità per il nuovo anno.

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità20 ore fa

Prefettura di Crotone: siglato il Protocollo di Legalità per la SS 106 Catanzaro–Crotone

Il 9 luglio 2025, presso la Prefettura di Crotone, è stato formalmente sottoscritto il Protocollo di Legalità dedicato alla realizzazione del nuovo tratto...

Attualità20 ore fa

Crotone: i migranti si diplomano in italiano – un modello di inclusione vincente

A Crotone si sta consolidando un esempio concreto di integrazione linguistica e culturale, grazie a un progetto promosso dalla Società Dante Alighieri insieme...

Attualità21 ore fa

Palmi – Carabinieri e Consorzio Vina scoprono quattro allacci abusivi alla rete idrica

Nella giornata dell’8 luglio 2025, i Carabinieri della stazione di Palmi, in collaborazione con i tecnici del Consorzio Acquedotto Vina e con il...

Attualità22 ore fa

Seminara – Il Sindaco Bonamico esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori dell’Ospedale della Piana

Il Sindaco di Seminara, Antonio Bonamico, ha espresso grande soddisfazione per l’inizio dei lavori di costruzione del Nuovo Ospedale della...

Attualità2 giorni fa

Un confronto necessario: Eni, MASE e cittadini a Crotone

Lo stato della bonifica: numeri, sospensioni e critiche Il progetto di bonifica dell’ex area industriale di Crotone, gestito da Eni...

Attualità2 giorni fa

Museo Archeologico Nazionale di Crotone: un ponte tra passato millenario e trove future

Il Museo Archeologico di Crotone, inaugurato nel 1968, raccoglie l’eredità dell’antico Museo Civico fondato nel 1909 grazie a collezionisti locali...

Attualità2 giorni fa

Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC): il Sindaco chiede la pulizia delle aree di sosta dell’ex A3 allo svincolo di Bagnara

Il sindaco Domenico Creazzo ha sollecitato con fermezza la Città Metropolitana di Reggio Calabria affinché intervenga urgentemente per la ripulitura delle aree di...

Attualità2 giorni fa

Reggio Calabria, operazione “Medusa”: smantellata rete internazionale di trafficanti di migranti

Una vasta operazione denominata “Medusa”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, ha portato all’esecuzione di 25 ordinanze di custodia cautelare...

Attualità3 giorni fa

Vibo Valentia: sequestrate 1.350 piante di canapa indiana per un valore stimato di oltre 1,3 milioni di euro

In una vasta operazione anti‑droga, i finanzieri del Comando provinciale di Vibo Valentia hanno scoperto e sequestrato quattro piantagioni illegali...

Attualità3 giorni fa

Un agrume d’eccellenza diventa simbolo di comunità

Il Comune di Varapodio, nel cuore della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, ha recentemente riconosciuto ufficialmente...

LE PIU' LETTE