Connect with us

Curiosità

Kintsugi: L’arte giapponese di riparare e valorizzare le imperfezioni

Il Kintsugi è una tradizionale tecnica giapponese di riparazione della ceramica che trasforma i danni e le imperfezioni in decorazioni artistiche, invece di nasconderle. Il termine deriva da due parole giapponesi: kin (oro) e tsugi (riparazione o giunzione), e infatti la tecnica prevede di usare polvere d’oro, argento o platino per sigillare le crepe nei manufatti in ceramica. In questo modo, ciò che una volta era un oggetto danneggiato, diventa un’opera d’arte unica, con le sue “imperfezioni” che raccontano una storia.

La pratica del Kintsugi ha radici profonde nella filosofia zen giapponese, che valorizza la bellezza dell’imperfezione e l’accettazione della transitorietà delle cose. Questa visione del mondo si esprime nel concetto di wabi-sabi, che celebra l’inevitabilità del decadimento naturale e delle cicatrici come parte integrante della bellezza della vita. In questo contesto, il Kintsugi non è solo una tecnica di riparazione, ma anche un atto di meditazione e riflessione sulla natura dell’esistenza.

Storicamente, il Kintsugi è emerso durante il periodo Muromachi (1336-1573) in Giappone. Si dice che sia nato quando lo shogun Ashikaga Yoshimasa inviò una ciotola di ceramica danneggiata in Cina per essere riparata, ma quando la ciotola tornò, la riparazione fu così inadeguata che un artigiano giapponese decise di ripararla con oro, creando così una nuova estetica che attirò l’attenzione di altri. Questo atto di abbracciare il danno, invece di nasconderlo, divenne una tendenza.

Oggi, il Kintsugi è utilizzato non solo per riparare oggetti di valore storico o emotivo, ma anche come metafora per affrontare le difficoltà della vita. Molti vedono nelle crepe e nelle rotture una simbolizzazione delle esperienze dolorose e della crescita che può derivarne. Il Kintsugi ci insegna che le cicatrici non sono segni di debolezza, ma piuttosto di resilienza, e che ogni rottura può essere una possibilità di rinascita e di bellezza nuova.

In un mondo che tende a nascondere e a riparare il danneggiato in modo da renderlo indistinguibile dal nuovo, il Kintsugi ci invita a celebrare le nostre imperfezioni, rendendole parte integrante della nostra storia e della nostra unicità.

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità21 minuti fa

Palmi – Carabinieri e Consorzio Vina scoprono quattro allacci abusivi alla rete idrica

Nella giornata dell’8 luglio 2025, i Carabinieri della stazione di Palmi, in collaborazione con i tecnici del Consorzio Acquedotto Vina e con il...

Attualità1 ora fa

Seminara – Il Sindaco Piccolo esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori dell’Ospedale della Piana

Il Sindaco di Seminara, Giuseppe Piccolo, ha espresso grande soddisfazione per l’inizio dei lavori di costruzione del Nuovo Ospedale della...

Attualità1 giorno fa

Un confronto necessario: Eni, MASE e cittadini a Crotone

Lo stato della bonifica: numeri, sospensioni e critiche Il progetto di bonifica dell’ex area industriale di Crotone, gestito da Eni...

Attualità1 giorno fa

Museo Archeologico Nazionale di Crotone: un ponte tra passato millenario e trove future

Il Museo Archeologico di Crotone, inaugurato nel 1968, raccoglie l’eredità dell’antico Museo Civico fondato nel 1909 grazie a collezionisti locali...

Attualità1 giorno fa

Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC): il Sindaco chiede la pulizia delle aree di sosta dell’ex A3 allo svincolo di Bagnara

Il sindaco Domenico Creazzo ha sollecitato con fermezza la Città Metropolitana di Reggio Calabria affinché intervenga urgentemente per la ripulitura delle aree di...

Attualità1 giorno fa

Reggio Calabria, operazione “Medusa”: smantellata rete internazionale di trafficanti di migranti

Una vasta operazione denominata “Medusa”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, ha portato all’esecuzione di 25 ordinanze di custodia cautelare...

Attualità2 giorni fa

Vibo Valentia: sequestrate 1.350 piante di canapa indiana per un valore stimato di oltre 1,3 milioni di euro

In una vasta operazione anti‑droga, i finanzieri del Comando provinciale di Vibo Valentia hanno scoperto e sequestrato quattro piantagioni illegali...

Attualità2 giorni fa

Un agrume d’eccellenza diventa simbolo di comunità

Il Comune di Varapodio, nel cuore della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, ha recentemente riconosciuto ufficialmente...

Attualità2 giorni fa

Una giornata speciale al MArRC per Carlo Verdone

Sabato scorso si è svolta al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) una serata particolarmente suggestiva, intitolata “A Reggio con...

Attualità2 giorni fa

Reggio Calabria – Il MArRC cambia volto: nuovo logo, brand e vocazione internazionale

Una fresca identità visiva, un portale web rinnovato e merchandising pensato per coinvolgere i pubblici più giovani: il Museo Archeologico...

LE PIU' LETTE