Connect with us

Calabria

Lamezia Terme (CZ) | Assoluzioni e pene ridimensionate in appello nel processo “Quinta Bolgia”

La Corte di Appello di Catanzaro ha riformato la sentenza di primo grado relativa all’operazione “Quinta Bolgia”, che aveva portato al commissariamento dell’ASP di Catanzaro e a diverse accuse per associazione mafiosa, illecita concorrenza e abuso d’ufficio.

In particolare, la Corte ha assolto Pietro Putrino e Diego Putrino cl. 82 dall’accusa di associazione mafiosa, revocando anche la confisca delle società Putrino Service srl e Croce Rosa Putrino. I legali degli imputati, Avv. Francesco Gambardella e Avv. Massimiliano Carnovale, hanno accolto con favore la decisione, sottolineando l’infondatezza delle accuse.

Assolti anche Giuseppe Perri, ex direttore generale dell’ASP, Diego Putrino cl. ’82 e Diego Putrino cl. ’67 dal reato contestato nel capo 4 “perché il fatto non sussiste”. La Corte ha inoltre escluso la responsabilità delle società Croce Rosa Putrino srl, La Pietà Putrino srl, Putrino Service srl e Rocca Servizi s.a.s. in relazione al capo 1.

Per altri imputati, la Corte ha ridotto le pene inflitte in primo grado. Tra questi, Franco Antonio di Spena la cui pena è stata ridotta da 2 anni e 8 mesi a 2 anni, 5 mesi e 10 giorni di reclusione, e Pietro Putrino condannato a 2 anni e 8 mesi di reclusione.

La Corte ha infine stabilito il risarcimento del danno a favore dell’ASP di Catanzaro, della Regione Calabria, del Comune di Lamezia Terme e dell’Associazione Antiracket di Lamezia Terme. Le spese processuali sono state a carico degli imputati.

L’operazione “Quinta Bolgia”, condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, aveva portato alla luce un presunto sistema di condizionamento degli appalti per i servizi funebri all’ospedale di Lamezia Terme da parte di soggetti collegati alla ‘ndrangheta. Le indagini avevano portato al commissariamento dell’ASP e al sequestro di diverse società.

La sentenza di appello rappresenta un importante ribaltamento di quanto stabilito in primo grado, con l’assoluzione di diverse figure chiave e la riconsiderazione delle accuse contestate.

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità2 giorni fa

Beni confiscati, a Palermo 252 enti ammessi alla prima fase del bando

L’Assessore ai Beni Confiscati del comune di Palermo, Brigida Alaimo, rende noto che sono stati ammessi alla fase successiva del...

Attualità2 giorni fa

“Progettava un attentato”, fermato in Calabria un affiliato all’Isis

La Polizia, su richiesta della Procura di Catanzaro, ha eseguito un fermo nei confronti di un cittadino tunisino, residente a...

Attualità3 giorni fa

L’Ente Parchi Marini della Regione Calabria avvia l’iter di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile

Un passo strategico per il turismo sostenibile in Calabria L’Ente per la Gestione delle Aree Marine Protette della Regione Calabria...

Attualità3 giorni fa

L’Amerigo Vespucci approda a Crotone: un giorno storico per la città

Il 16 aprile 2025 resterà una data memorabile per Crotone. La leggendaria nave scuola della Marina Militare Italiana, l’Amerigo Vespucci,...

Attualità3 giorni fa

Ultimo giorno di riprese a Tropea per “Due famiglie e un funerale”: protagoniste Isabelle Adriani e Anita Kravos raccontano la forza delle donne nella nuova commedia di Marvaso Production

Si è chiuso oggi, tra applausi e commozione, l’ultimo ciak del film “Due famiglie e un funerale”, esilarante commedia prodotta da Marvaso...

Attualità3 giorni fa

Ultimo giorno di riprese a Tropea per “Due famiglie e un funerale”: protagoniste Isabelle Adriani e Anita Kravos raccontano la forza delle donne.

Si è chiuso oggi, tra applausi e commozione, l’ultimo ciak del film “Due famiglie e un funerale”, esilarante commedia prodotta da Marvaso...

Attualità6 giorni fa

Crotone | Protesta contro l’ordinanza del commissario alla bonifica

A Crotone, cittadini e associazioni si sono uniti in una manifestazione per esprimere il loro dissenso nei confronti dell’ordinanza emessa...

Attualità6 giorni fa

Palermo ricorda Laura Papadia e Sara Campanella con una panchina rossa

Un simbolo di memoria e lotta contro la violenza di genere è stato inaugurato a Palermo, dove è stata posizionata...

Attualità1 settimana fa

Bonus edilizi su immobili inesistenti, sequestrati a Messina 1.2 milioni

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina, hanno eseguito due distinte ordinanze cautelari con cui, su richiesta della Procura della...

Attualità2 settimane fa

Crotone celebra la bellezza con la statua bronzea di Hera Lacinia

“Un investimento nella bellezza” è lo slogan scelto dal sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, per accompagnare l’inaugurazione della statua bronzea...

LE PIU' LETTE