Domani inizierà la seconda fase della perturbazione che oggi ha interessato la Liguria, portando piogge diffuse, vento e disagi in diverse zone della regione. Secondo quanto comunicato da Arpal nel bollettino meteo, le uscite modellistiche per le prossime ore confermano una grande quantità di umidità a tutti i livelli dell’atmosfera, sebbene ci sia uno scarso accordo sulle localizzazioni dei fenomeni più intensi. Questa incertezza ha spinto l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente a aggiornare l’allerta meteo per tutta la Liguria, invitando i cittadini alla prudenza.
La prima fase della perturbazione ha già causato allagamenti locali, disagi alla viabilità e rallentamenti nei trasporti pubblici. Nelle province più colpite, le squadre di protezione civile e i vigili del fuoco hanno monitorato strade, sottopassi e rii urbani per prevenire criticità. Gli esperti di Arpal sottolineano che, sebbene i fenomeni più intensi non siano prevedibili con precisione, l’umidità persistente favorirà temporali improvvisi e rovesci localizzati, soprattutto nelle aree collinari e montane della Liguria.
Le autorità locali hanno ribadito l’importanza di adottare comportamenti prudenti durante la seconda fase della perturbazione. Si raccomanda di evitare spostamenti non indispensabili, di proteggere veicoli e beni esposti a rischio allagamento e di seguire costantemente gli aggiornamenti delle condizioni meteo attraverso i canali ufficiali di Arpal e della Protezione Civile. La Liguria, già provata da fenomeni meteorologici intensi negli ultimi anni, si prepara a gestire questa nuova fase con attenzione e coordinamento tra istituzioni, forze dell’ordine e servizi di emergenza.
Gli esperti di meteorologia spiegano che la perturbazione in arrivo, seppur meno organizzata nella distribuzione dei fenomeni, porterà comunque piogge intermittenti, vento e possibili temporali localizzati, con effetti che potranno interessare l’intera regione. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni dei sindaci dei rispettivi comuni e ad adottare tutte le precauzioni necessarie per limitare i rischi derivanti dal maltempo. La seconda fase della perturbazione rappresenta quindi un momento delicato per la Liguria, dove l’allerta meteo aggiornata sarà fondamentale per ridurre al minimo i danni e garantire la sicurezza dei cittadini.
