Connect with us
  • Ultim'ora
22:00 Ultimo
Disposta l’autopsia sul 17enne di Torremaggiore morto dopo un colpo di pistola alla testa Disposta l’autopsia sul 17enne di...
16:16 In Aggiornamento
Tragedia in Valsassina: escursionista trovato senza vita Tragedia in Valsassina: escursionista trovato...

Cronaca

Fine dei dazi! La Corte li blocca: “Trump non aveva l’autorità per imporli”

16

La Corte degli Stati Uniti ha emesso una sentenza storica: i dazi imposti dall’ex presidente Donald Trump su una serie di beni importati sono stati giudicati illegittimi, poiché mancava l’autorità legale per imporli. La decisione potrebbe avere ripercussioni significative sul commercio internazionale e sull’equilibrio dei poteri tra esecutivo e legislativo.

Il provvedimento contestato risale agli anni della presidenza Trump, quando l’amministrazione aveva introdotto tariffe doganali su acciaio, alluminio e altri prodotti, giustificandole come misure necessarie alla sicurezza nazionale. Tuttavia, la Corte ha stabilito che tali motivazioni erano pretestuose e che l’ex presidente avrebbe oltrepassato i limiti dei suoi poteri esecutivi, agendo in violazione della legge sul commercio.

La sentenza arriva dopo anni di battaglie legali intentate da imprese americane, associazioni industriali e importatori, duramente colpiti dall’aumento dei costi causato dai dazi. Secondo la Corte, l’imposizione unilaterale delle tariffe ha avuto effetti negativi sull’economia interna, danneggiando soprattutto piccole e medie imprese.

«Il presidente non può agire in modo arbitrario in materia di commercio internazionale – ha affermato uno dei giudici della Corte –. Ogni decisione deve rispettare i vincoli imposti dalla legge e passare per un adeguato processo di controllo».

Il pronunciamento apre ora la strada a possibili rimborsi per le aziende colpite e mette in discussione l’impianto protezionistico costruito durante l’era Trump. Inoltre, segna un precedente giuridico che potrebbe limitare futuri tentativi dell’esecutivo di adottare misure simili senza il coinvolgimento del Congresso.

Dura la reazione dell’entourage dell’ex presidente: «La sentenza è un attacco politico. Trump ha agito per difendere gli interessi degli americani contro le ingiustizie commerciali della Cina e di altri Paesi». Ma per molti osservatori si tratta invece di un richiamo al rispetto della Costituzione e del ruolo dei poteri dello Stato.

Il Dipartimento del Commercio e l’Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti stanno valutando le implicazioni della sentenza. Intanto, l’amministrazione Biden dovrà decidere se rimuovere completamente i dazi ancora in vigore o modificarne i criteri alla luce della pronuncia giudiziaria.

L’annullamento dei dazi Trump rappresenta dunque un momento chiave per la politica commerciale degli Stati Uniti, con effetti potenziali su relazioni diplomatiche, mercati globali e politica interna. Le prossime mosse di Washington saranno decisive per capire se si aprirà una nuova fase, più cooperativa, del commercio internazionale.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole