Calabria
Ndrangheta, cresce l’interesse per il controllo delle grandi opere: l’allarme della DIA

La Direzione Investigativa Antimafia (DIA) ha presentato oggi la Relazione annuale 2024, evidenziando un crescente interesse della ‘ndrangheta nel controllo delle grandi opere pubbliche e nella gestione delle risorse economiche degli enti locali. Le cosche calabresi mirano a infiltrarsi in settori strategici come aziende ospedaliere e servizi di raccolta rifiuti, sfruttando la loro capacità di instaurare rapporti con altre organizzazioni criminali e di penetrare nel tessuto economico e politico del Paese.
Infiltrazioni nelle grandi opere e negli enti locali
La Relazione della DIA sottolinea come la ‘ndrangheta abbia evidenziato un crescente interesse nel controllo delle grandi opere pubbliche e nella gestione delle risorse economiche degli enti locali. Le cosche mirano a infiltrarsi in settori strategici come aziende ospedaliere e servizi di raccolta rifiuti, sfruttando la loro capacità di instaurare rapporti con altre organizzazioni criminali e di penetrare nel tessuto economico e politico del Paese.
Un fenomeno di portata internazionale con radici locali
Nonostante la sua espansione internazionale, la ‘ndrangheta mantiene le sue radici nella provincia di Reggio Calabria, da cui trae legittimazione per le decisioni strategiche. Questo legame con il territorio d’origine consente all’organizzazione di mantenere un controllo centralizzato e di coordinare le attività illecite su scala nazionale e internazionale.
Risultati dell’attività della DIA nel 2024
Nel corso del 2024, la DIA ha concluso 53 attività investigative, eseguendo 309 provvedimenti restrittivi e oltre 200 interdittive antimafia. Sono stati sequestrati beni per un valore di oltre 93 milioni di euro e confiscati beni per quasi 160 milioni di euro. In particolare, alla criminalità organizzata siciliana sono stati confiscati beni per oltre 104 milioni, mentre a quella campana i sequestri ammontano a 56,7 milioni.
La crescente infiltrazione della ‘ndrangheta nel settore delle grandi opere e nella gestione delle risorse economiche degli enti locali rappresenta una minaccia significativa per l’economia e la legalità del Paese. È fondamentale rafforzare le misure di prevenzione e contrasto, promuovendo la trasparenza negli appalti pubblici e la collaborazione tra istituzioni per arginare l’espansione delle organizzazioni criminali.
-
Liguria22 ore fa
La Ponente Folk Legacy alla Festa della Musica di San Bartolomeo al mare
-
Economia15 ore fa
Unicredit prosegue l’acquisizione di Banco Bpm dopo l’ok dall’Ue
-
Attualità24 ore fa
Terremoto a Napoli, nuova scossa di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione
-
Turismo23 ore fa
Santanchè “Per questa estate abbiamo una previsione di spesa di circa 40 miliardi”
-
Cronaca11 ore fa
Il Pakistan propone Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace
-
Attualità21 ore fa
Putin “L’Iran ha il diritto di sviluppare il nucleare per un uso pacifico”
-
Cronaca17 ore fa
Putin: “Eliminare gli elementi nazisti nella leadership di Kiev” – Escalation retorica e tensioni internazionali
-
Attualità20 ore fa
Mattarella “Sconfiggere la mafia è possibile, rafforzare la legalità”