Connect with us
  • Ultim'ora
22:00 Ultimo
Disposta l’autopsia sul 17enne di Torremaggiore morto dopo un colpo di pistola alla testa Disposta l’autopsia sul 17enne di...
16:16 In Aggiornamento
Tragedia in Valsassina: escursionista trovato senza vita Tragedia in Valsassina: escursionista trovato...

Cronaca

Scuola: il TAR del Lazio conferma il diritto delle famiglie a richiedere la continuità dei docenti di sostegno

16

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha respinto il ricorso presentato dai sindacati FLC CGIL e Gilda-UNAMS contro il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, che consente alle famiglie degli studenti con disabilità di richiedere la conferma del docente di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 .​

Cosa prevede il Decreto Ministeriale 32/2025

Il DM 32/2025, attuativo del DL 71/2024, introduce la possibilità per le famiglie di alunni con disabilità di richiedere la conferma del docente di sostegno già in servizio nell’anno scolastico precedente. Le richieste devono essere presentate entro il 31 maggio 2025. Il dirigente scolastico, tenendo conto del parere del Gruppo di Lavoro Operativo (GLO), valuterà la sussistenza delle condizioni per la conferma del docente, comunicando l’esito entro il 15 giugno 2025 .​

Le motivazioni del TAR del Lazio

Nel respingere l’istanza cautelare, il TAR ha evidenziato plurimi profili di inammissibilità del ricorso. In particolare, ha rilevato che le organizzazioni sindacali non sono legittimate ad agire in giudizio quando la questione non riguarda un interesse omogeneo dell’intera categoria, ma può dividere i docenti in posizioni contrastanti .

Le reazioni

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto con soddisfazione l’ordinanza del TAR, sottolineando che “prosegue la nostra azione a tutela degli studenti con disabilità, consentendo alle famiglie di poter chiedere la conferma del docente di sostegno che ha lavorato per l’anno in corso con il proprio figlio” .​

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), costituitasi in giudizio a fianco del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Autorità Garante per i Diritti delle Persone con Disabilità, ha espresso grande soddisfazione per l’ordinanza, sottolineando l’importanza della continuità educativa per garantire il diritto all’istruzione degli studenti con disabilità .

La decisione del TAR del Lazio rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della continuità didattica per gli studenti con disabilità, riconoscendo alle famiglie un ruolo attivo nella scelta del docente di sostegno. Resta ora da osservare come questa misura sarà implementata nelle scuole e quali saranno gli effetti sul sistema di assegnazione dei docenti.​

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole