Calabria
Esposti anonimi e false accuse, richiesta di rinvio a giudizio per ex sindaco di Cessaniti

Vibo Valentia – La Procura della Repubblica di Vibo Valentia, sotto la direzione del Procuratore Camillo Falvo e con l’operato del sostituto Procuratore titolare del procedimento, ha chiesto il rinvio a giudizio per Francesco Mazzeo, 44 anni, ex sindaco di Cessaniti, accusato di aver redatto e inviato una serie di esposti anonimi contenenti false accuse nei confronti di diversi soggetti istituzionali, tra cui sacerdoti della Diocesi di Mileto, con l’intento di screditarli e ostacolarne l’operato.
L’indagine, condotta dai Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Vibo Valentia, ha richiesto un’intensa attività di analisi informatica. Gli investigatori hanno utilizzato avanzate tecniche di digital forensics per recuperare e analizzare una vasta quantità di dati archiviati su dispositivi dotati di sistemi di protezione e crittografia end-to-end. Nonostante il tentativo dell’indagato di cancellare i dati da remoto, il lavoro dei carabinieri ha consentito di recuperare tempestivamente le prove digitali, impedendo qualsiasi alterazione dei file attraverso operazioni di data recovery.
I fatti contestati
L’inchiesta ha portato alla luce un quadro inquietante, caratterizzato da un uso sistematico di identità fittizie per colpire figure pubbliche e istituzionali. Tra i principali episodi contestati, si evidenziano:
- False accuse ai vertici del Comune di Cessaniti: Mazzeo avrebbe inviato un esposto anonimo contro il Commissario straordinario Sergio Raimondo e due segretarie comunali, accusandoli di falsificare documenti ufficiali.
- Falsa denuncia di corruzione e favoritismi: Un esposto firmato con nome falso accusava alcuni funzionari della ASP di Vibo Valentia di aver pilotato un concorso pubblico in favore di un candidato, sostenendo l’esistenza di scambi di denaro.
- Coinvolgimento fittizio della criminalità organizzata: Mazzeo avrebbe denunciato, sotto falso nome, inesistenti legami tra il Commissario prefettizio e ambienti della ‘ndrangheta, con accuse prive di fondamento.
- Attacchi al clero: Diversi esposti anonimi sarebbero stati inviati da Mazzeo, contenenti diffamazioni nei confronti di alcuni sacerdoti, insinuando presunti favoritismi economici nelle attività parrocchiali.
- Screditamento delle autorità locali: Ulteriori documenti anonimi avrebbero accusato alcuni agenti e ufficiali della polizia giudiziaria dei Carabinieri di connivenza con atti illeciti.
Indagini e conclusioni
L’operazione ha messo in evidenza l’alta competenza degli investigatori, che grazie a un continuo aggiornamento nelle tecniche di cyber investigation, sono riusciti a raccogliere prove decisive contro l’indagato. La Procura ha formalmente chiesto il rinvio a giudizio per Francesco Mazzeo, con le seguenti imputazioni: calunnia aggravata, sostituzione di persona e diffamazione. I reati sono stati commessi con una pianificazione sistematica e con l’intento di danneggiare la reputazione di numerosi soggetti coinvolti.
Si ricorda che, come per ogni persona imputata, Francesco Mazzeo deve considerarsi innocente fino a una sentenza definitiva di condanna.
-
Cronaca7 ore fa
Monviso, tragica caduta al Colle delle Traversette: corpo recuperato a 2700 metri dal Soccorso Alpino
-
Cronaca17 ore fa
FOTO-Incidente a Borgosesia: auto fuori strada, soccorso difficile con barella Toboga e tecniche S.A.F.
-
Cronaca8 ore fa
Desio, incendio in ditta di materiale poroso: Vigili del Fuoco da tutta la Brianza sul posto. LE FOTO
-
Cronaca14 ore fa
Fiamme in una struttura ricettiva a Rivarolo: una vittima, locali sotto sequestro
-
Cronaca6 ore fa
Salvataggio sul Monte Generoso: recuperata la bracca Maia caduta in una fossa profonda 50 metri. LE FOTO
-
Cronaca5 ore fa
Weekend di emergenze in quota: tre operazioni del Soccorso Alpino in Valsassina
-
Cronaca4 ore fa
Incendio di rotoballe sulla SS 455: traffico in tilt a Desana. LE FOTO
-
Attualità15 ore fa
Zelensky accolto da un caloroso applauso sul sagrato di Piazza San Pietro