Calabria
Dazi USA: Preoccupazioni per il Settore Vitivinicolo Italiano
Il settore vitivinicolo italiano è in allarme per la proposta di dazi avanzata dal presidente americano Donald Trump, una misura che potrebbe gravemente influire sulle esportazioni di vino italiano negli Stati Uniti, uno dei mercati più rilevanti per il settore. Le preoccupazioni sono forti, soprattutto in Calabria, dove Giovanni Celeste Benvenuto, titolare delle Cantine Benvenuto e portavoce regionale della CNA Agroalimentare, ha lanciato un appello per affrontare la situazione.
Benvenuto ha dichiarato che “l’argomento dei dazi proposto da Trump sta preoccupando tutta l’industria vitivinicola italiana. In qualità di portavoce regionale della CNA Agroalimentare in Calabria, insieme ai colleghi a livello nazionale, stiamo affrontando questa problematica e cercando soluzioni adeguate”.
Un aspetto preoccupante riguarda le reazioni degli importatori statunitensi. Secondo Benvenuto, “nell’ultimo bimestre del 2024 si è registrato un aumento del 20% degli ordini di vino italiano da parte degli importatori statunitensi. Questo indica che il mercato si sta preparando a una contrazione significativa, visto che il dazio potrebbe ridurre notevolmente la domanda. A livello nazionale, abbiamo già osservato una flessione del 4% nelle vendite interne dal mese di dicembre”.
La riduzione della domanda interna non è, tuttavia, solo legata alla minaccia dei dazi, ma anche a fattori di natura diversa. Benvenuto sottolinea che “la campagna contro il vino, alimentata da una comunicazione errata sull’inasprimento del codice della strada e dalla diffusione del ‘vino dealcolato’, ha avuto un impatto negativo. Questi fattori hanno contribuito a una riduzione delle vendite e ciò che chiediamo è un intervento mirato a livello regionale e nazionale per promuovere il vino per quello che è: un alimento fondamentale della dieta mediterranea”.
L’appello di Benvenuto è chiaro: “È necessario un intervento strategico per sostenere un settore vitale per l’economia del paese, sia attraverso azioni di promozione che con misure di supporto concrete”, conclude.
La difesa del comparto vitivinicolo italiano, quindi, diventa una priorità, non solo a livello locale ma anche su scala nazionale, per contrastare gli effetti dei dazi e delle tendenze di mercato sfavorevoli.
-
Sicilia16 ore fa
Scandalo referti, 206 campioni sono “positivi” ai tumori
-
Calabria16 ore fa
Calabria: Bambino di 11 anni è stato investito da un autocarro in transito
-
Calabria22 ore fa
Caraffa (CZ), truffano un’anziana fingendosi carabinieri tre arresti
-
Cronaca14 ore fa
Incendio a Torino: vigili del fuoco domano le fiamme su camion compattatore e auto parcheggiata. Le foto!
-
Cronaca12 ore fa
Abusivismo nel settore auto meccanici e carrozzieri: 4 attività illegali smascherate dalla polizia stradale
-
Cronaca15 ore fa
Incidente in galleria a Brienno: 4 persone coinvolte sulla SS 340 direzione Menaggio. Le foto!
-
Campania21 ore fa
Napoli maxi sequestro da 16,7 milioni per frode fiscale e somministrazione illecita di manodopera
-
Cronaca22 ore fa
Incidente a San Maurizio Canavese: un camion ribaltato in via Canonico Maffei. Le foto!