Economia
Industria automobilistica europea: accordo con la Commissione Ue su batterie, veicoli autonomi e target emissioni

L’industria automobilistica europea ha raggiunto un accordo con la Commissione Europea che prevede maggiori sostegni per la produzione di batterie e il rafforzamento delle catene di approvvigionamento made in Europe. L’accordo, raggiunto alla vigilia della presentazione del piano Ue per il settore automobilistico, include alcune concessioni sui target di emissioni di CO2, ma non accoglie tutte le richieste degli industriali. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato che l’Unione Europea si concentrerà sulla spinta per la guida autonoma, sia nel software che nell’hardware, con le aziende che potranno mettere in comune le risorse per sviluppare tecnologie condivise come chip, software e soluzioni per i veicoli autonomi. L’obiettivo principale è portare i veicoli autonomi sulle strade europee più velocemente, mantenendo alta la competitività globale.
In merito ai target di emissioni di CO2, von der Leyen ha confermato una deroga che darà alle case automobilistiche tre anni invece di un adempimento annuale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Questo darà alle aziende più tempo e flessibilità, evitando il rischio immediato di sanzioni. Nonostante ciò, la Commissione non ha accolto la richiesta di una deroga all’obbligo di vendita di veicoli solo elettrici dal 2035, né ha confermato l’opzione di includere i veicoli ibridi plug-in. Un’altra richiesta importante del settore, ovvero il congelamento delle multe per chi non riesce a rispettare i target di CO2, è stata parzialmente accolta con la concessione di un periodo triennale per soddisfare gli obiettivi.
Il piano Ue per il settore automobilistico, che sarà presentato il 5 marzo, prevede misure per rafforzare la domanda di veicoli elettrici, come incentivi per l’acquisto di auto elettriche, promozioni per il leasing sociale e il rinnovo delle flotte aziendali con veicoli elettrici. Inoltre, la Commissione ha in programma di sostenere la produzione di batterie in Europa attraverso pacchetti di finanziamenti destinati a rafforzare la catena di approvvigionamento. Sebbene le richieste dell’industria non siano state tutte accolte, l’accordo segna un passo importante per il rilancio del settore automobilistico in Europa, con l’impegno di proseguire sulla strada della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica.
-
Cronaca21 ore fa
Il Pakistan propone Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace
-
Mondo6 ore fa
La Cina condanna l’attacco americano all’Iran e invita al cessate il fuoco
-
Cronaca22 ore fa
Frosinone, scontro frontale tra due auto nella notte: quattro morti, tutte le vittime identificate
-
Attualità7 ore fa
Giro Next Gen: Pinerolo tra storia e spettacolo, Tuckwell difende la rosa per 11 secondi
-
Tv e Spettacolo21 ore fa
Al Teatro Sistina di Roma La Ginestra in scena con i patroni della Chiesa
-
Mondo9 ore fa
Attacco a siti nucleari in Iran: Trump rivendica operazione su Fordow, Natanz ed Esfahan
-
Mondo8 ore fa
Usa, fonti del Pentagono: “Prossime 48 ore particolarmente preoccupanti”
-
Tecnologia20 ore fa
Assemblea Assobiotec-Federchimica, ‘Biotech Act’ al centro del dibattito