Calabria
Lamezia Terme (CZ) | Sequestrati orologi e articoli di lusso contraffatti: la lotta dell’ADM e GDF contro il mercato del falso
Nei giorni scorsi, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e i militari della Guardia di Finanza in servizio presso l’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme hanno portato a termine con successo una serie di operazioni mirate al contrasto del traffico di merce contraffatta. In particolare, sono stati sequestrati 12 orologi e 21 articoli di lusso, tra cui borse e portamonete, provenienti da destinazioni come Turchia, Egitto, Cina, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti.
La Merce Contraffatta e i Marchi Coinvolti
Gli orologi sequestrati, che riproducevano fedelmente i prestigiosi marchi Audemars Piguet e Rolex, sono stati oggetto di approfondite perizie tecniche. Queste hanno evidenziato un tentativo maldestro di farli passare per prodotti originali. Si stima che il valore commerciale del solo orologio Audemars Piguet, se autentico, avrebbe superato i 180.000 euro. Anche gli ulteriori articoli di lusso, tra cui borse e portamonete griffati Louis Vuitton, Gucci, Hermès e Yves Saint Laurent, sono risultati contraffatti. Nonostante l’impegno nel renderli simili agli originali, le differenze nei materiali, nella struttura e nella qualità generale di confezionamento hanno rivelato la loro natura illecita.
Sanzioni e Normativa Vigente
I trasgressori identificati sono stati sanzionati in base alla nuova normativa sulla violazione dei diritti di proprietà intellettuale. Questa prevede ammende che possono raggiungere i 7.000 euro. Tale misura rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro la contraffazione, un fenomeno che danneggia gravemente l’economia italiana, causando perdita di posti di lavoro, riduzione delle entrate fiscali e concorrenza sleale.
Il Ruolo della Cooperazione e delle Analisi di Rischio
Il successo di queste operazioni è il frutto di un’attenta analisi di rischio sui flussi dei viaggiatori e della consolidata cooperazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza. L’impegno congiunto ha consentito di intercettare e sequestrare prontamente la merce contraffatta, inserendosi in un più ampio quadro di interventi volti a contrastare il mercato del falso.
Impatti del Mercato della Contraffazione
Il mercato dei prodotti contraffatti, soprattutto nel settore del lusso, rappresenta una piaga per l’economia italiana. Non solo devasta il commercio legittimo, ma espone i cittadini a rischi legati all’uso di materiali potenzialmente pericolosi per la salute. Le azioni di contrasto, come quelle effettuate presso l’Aeroporto di Lamezia Terme, sono fondamentali per proteggere i consumatori e salvaguardare le eccellenze dei marchi italiani ed internazionali.
Con il sequestro di questi articoli, le autorità italiane confermano il loro impegno nel tutelare i diritti di proprietà intellettuale e nel garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti sul mercato.
-
Musica12 ore fa
Damiano David: un periodo d’oro tra musica, amore e nuove sfide
-
Tv e Spettacolo12 ore fa
Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello diventano genitori per la seconda volta
-
Cronaca17 ore fa
Aggressione in Pronto Soccorso a Catania: arrestata una 45enne per minacce e lesioni
-
Musica14 ore fa
Sanremo 2025: i co-conduttori di Carlo Conti svelati in attesa della 75esima edizione
-
Cronaca18 ore fa
Pescara: Maxi Sequestro di Cocaina, Arrestati Tre Giovani Italiani dalla Guardia di Finanza
-
Economia23 ore fa
Aumenti dei prezzi dei carburanti: nuovi rialzi per benzina e gasolio
-
Campania17 ore fa
Truffa online a Valle di Maddaloni: scoperta una coppia che ha frodato 18 persone per oltre 19.000 euro
-
Tecnologia11 ore fa
Il CEO di TikTok invitato all’insediamento di Donald Trump