Connect with us

Sicilia

“Insieme, per la sicurezza”: la campagna della Polizia di Stato arriva a Belpasso

22

La Polizia di Stato ha presentato a Belpasso, nell’aula consiliare del Comune, il vademecum “Insieme, per la sicurezza”, una guida pratica con consigli utili per prevenire truffe e raggiri, con un focus particolare sulle fasce più vulnerabili della popolazione. L’iniziativa fa parte di una campagna di sensibilizzazione in corso nel capoluogo etneo e nei comuni della provincia, riscuotendo grande partecipazione e interesse, soprattutto tra gli anziani.

Focus sulla prevenzione

Durante l’evento, il dirigente del Commissariato “Nesima” ha illustrato le tecniche più comuni utilizzate dai truffatori, fornendo suggerimenti su comportamenti semplici ma efficaci per tenere a distanza i malintenzionati. Tra i casi analizzati, sono stati evidenziati raggiri via messaggi sul cellulare, nei quali i truffatori giocano sull’aspetto emotivo, fingendo emergenze familiari per ottenere denaro.

Il messaggio chiave è stato quello di non cedere mai a richieste di denaro apparentemente urgenti e di contattare immediatamente la Polizia di Stato in caso di sospetti.

Sicurezza online

La campagna ha affrontato anche il tema delle truffe online, un fenomeno in crescita. Ai cittadini è stato consigliato di preferire sempre siti certificati e utilizzare carte ricaricabili per gli acquisti online, limitando la condivisione dei dati personali e finanziari. I giovani, particolarmente interessati alla sicurezza dei pagamenti digitali, hanno ricevuto indicazioni su come riconoscere transazioni sicure.

Denunciare senza timore

Un punto fondamentale dell’iniziativa è stato l’invito a non cedere al “tranello della vergogna”. Essere vittima di una truffa non deve scoraggiare dal denunciare, poiché segnalare i casi permette di contrastare questi crimini e proteggere altri cittadini. I poliziotti hanno ribadito l’importanza di contattare il Numero Unico di Emergenza 112 e di utilizzare l’app YouPol, che consente di segnalare in forma anonima reati o comportamenti illeciti.

Un’iniziativa apprezzata

L’evento è stato accolto positivamente dalla comunità locale e ha rafforzato il rapporto di prossimità tra cittadini e Polizia di Stato. La campagna “Insieme, per la sicurezza” continua a dimostrare l’impegno della Polizia nel tutelare i cittadini, educandoli alla prevenzione e offrendo supporto per affrontare con consapevolezza e serenità le sfide quotidiane legate alla sicurezza.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole