Curiosità
Il Ketchup degli Antichi Romani: Il Garum
Il garum, un condimento a base di pesce, era un elemento indispensabile nei banchetti dell’antica Roma. Utilizzato per accompagnare piatti a base di cacciagione, era preparato principalmente con interiora di pesce come sgombri e acciughe, sebbene a volte venisse impiegato anche il pesce intero. La preparazione del garum seguiva un processo piuttosto complesso: il pesce veniva macerato in grandi botti, ricoperto di sale e lasciato a fermentare all’aria per un lungo periodo di tempo. Durante questo processo, il pesce sprigionava un odore sgradevole, ma una volta terminata la fermentazione, veniva setacciato e filtrato per ottenere diverse varianti della salsa.
Le principali varietà di garum erano tre: la più pregiata era il flo floris, ottenuta dalla prima filtrazione, seguita dal liquamen, la versione più comune, e infine l’allec, che risultava dalla polpa residua. Questi differenti tipi di garum variavano per densità e sapore, ma tutti erano apprezzati nell’antica Roma per il loro forte gusto umami, simile all’uso odierno del ketchup.
-
Musica23 ore fa
Lutto nel mondo della musica: scompare Fausto Cogliati, produttore e vocal coach di grandi artisti
-
Tecnologia21 ore fa
La Commissione Europea lancia un piano per rafforzare la sicurezza informatica nel settore sanitario
-
Tv e Spettacolo18 ore fa
Il Gattopardo, dal 5 marzo arriva la serie con Kim Rossi Stuart
-
Tv e Spettacolo22 ore fa
Kate Middleton: “Il cancro è in remissione” – un messaggio di speranza e gratitudine
-
Cronaca4 ore fa
Aggressione in Pronto Soccorso a Catania: arrestata una 45enne per minacce e lesioni
-
Cronaca4 ore fa
Pescara: Maxi Sequestro di Cocaina, Arrestati Tre Giovani Italiani dalla Guardia di Finanza
-
Cronaca8 ore fa
Inseguimento a Vittoria: due giovani arrestati dopo tentativo di fuga e incidente stradale
-
Economia10 ore fa
Aumenti dei prezzi dei carburanti: nuovi rialzi per benzina e gasolio