Liguria
Scoperti dalla polfer i ladri di rame, disagi per la circolazione dei treni a ponente
Nei giorni 4 e 5 del mese scorso, si sono verificati pesanti ritardi al traffico ferroviario sulla linea FS Genova-Ventimiglia, a causa del furto di cavi di rame appartenenti ai circuiti elettrici dei binari. L’azione criminosa, avvenuta in due episodi distinti, ha compromesso il regolare funzionamento della rete ferroviaria, provocando pesanti ripercussioni a pendolari e viaggiatori. La Polizia Ferroviaria annuncia l’identificazione dei presunti autori del furto di rame.
Gli accertamenti- successivi alla denuncia di RFI- si sono concentrati sull’analisi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza e su mirati controlli ad alcune aziende di recupero metalli situate nella zona di Ventimiglia. Le verifiche eseguite dagli agenti della Polfer hanno consentito di identificare due gruppi distinti di persone, quali potenziali autori dei reati, tutte residenti nei pressi della tratta ferroviaria interessata dai furti.
I cavi elettrici sottratti fondamentali per il funzionamento dei convogli ferroviari e per la sicurezza della rete sono stati rimossi dai binari con appositi attrezzi, dopodiché sono stati privati della guaina protettiva per essere destinati al mercato nero del rame.
Gli investigatori sono riusciti a ricostruire il percorso dei materiali rubati, scoprendo una rete di conferimenti illeciti: in momenti diversi, i presunti autori avrebbero consegnato circa 60 chilogrammi di rame di provenienza R.F.I. a un’azienda specializzata nel riciclo di materiali ferrosi con sede nella provincia di Imperia.
Le indagini hanno portato all’identificazione e denuncia di quattro persone, tutte già note alle forze dell’ordine. I soggetti sono stati formalmente accusati del reato di ricettazione e, per tre di loro, il reato è stato contestato in concorso.
Le perquisizioni, disposte dall’Autorità Giudiziaria della Procura di Imperia ed eseguite presso le abitazioni degli indagati, hanno portato al sequestro di materiale che conferma ulteriormente l’attività illecita, rafforzando il quadro accusatorio nei confronti degli stessi.
Il furto dei cavi di rame, oltre a generare un danno economico per R.F.I., che deve affrontare i costi di ripristino degli impianti elettrici, compromette soprattutto il corretto funzionamento della rete ferroviaria causando ritardi e cancellazioni ai convogli sulla tratta ferroviaria interessata.
L’operazione investigativa non si ferma qui. La Polizia ferroviaria di Ventimiglia sta proseguendo gli accertamenti per verificare se i furti siano parte di un’attività criminale più ampia con il concorso di eventuali ulteriori responsabili. Gli investigatori non escludono possibili connessioni tra i furti di rame lungo la linea Genova-Ventimiglia ed altri episodi simili registrati nelle zone limitrofe.
-
Gossip24 ore fa
Tensione tra Jacqueline Luna Di Giacomo e Heather Parisi dopo la nascita di Enea
-
Tecnologia23 ore fa
OpenAI verso il futuro: dai chatbot ai robot umanoidi
-
Economia11 ore fa
Prezzi dei carburanti alle stelle: aumenti sostenuti e un futuro incerto per i consumatori
-
Cronaca24 ore fa
Giubileo: controlli rafforzati su strutture ricettive a Roma, 4 attività sospese
-
Cronaca23 ore fa
Furto al bar di Piazza Tommaseo: due pluripregiudicati denunciati dalla Polizia di Stato
-
Cronaca23 ore fa
Danneggiamento e ubriachezza in Corso Italia: quattro giovani denunciati dalla Polizia di Stato
-
Economia22 ore fa
Prestiti ai privati in calo, scende il tasso sui mutui
-
Cronaca23 ore fa
Guardia di Finanza: sequestrati 1.000 prodotti irregolari a Pistoia durante i controlli natalizi