Connect with us

Politica

Nuoro | Roberto Salis: “è stato divulgato indirizzo, Ilaria è in pericolo”

“Un giudice in Ungheria ha dichiarato in aula l’indirizzo dove Ilaria sarebbe andata agli arresti domiciliari, chiedendo ai giornalisti presenti di non divulgarlo.

È un metodo fascista e intimidatorio di procedere. Così mia figlia non è assolutamente al sicuro”.

Lo ha ribadito il padre di Ilaria, Roberto Salis, durante la tappa a Nuoro del suo tour elettorale in Sardegna a sostegno della candidatura della figlia alle Europee con Alleanza Verdi e Sinistra.

Politica

Autonomia Differenziata: Rissa alla Camera dei deputati, Lezzi (Lega) colpisce Donno(M5s)

Durante la discussione sull’autonomia differenziata, nell’Aula della Camera è scoppiata una rissa tra deputati. Leonardo Donno, parlamentare del M5S, che aveva tentato di portare una bandiera tricolore al ministro Calderoli, sarebbe stato colpito e caduto a terra. Successivamente, il pentastellato è stato costretto a uscire in carrozzina dopo l’intervento dei soccorritori. Secondo diversi parlamentari, Donno sarebbe stato colpito in testa dal leghista Iezzi. Anche un assistente parlamentare, intervenuto per sedare i deputati, è stato colpito nella rissa.

La lite è iniziata dopo che Donno aveva tentato di portare il tricolore al ministro Calderoli, gesto censurato dal presidente della Camera, Lorenzo Fontana, con l’espulsione. A quel punto, diversi deputati della Lega lo hanno circondato, scatenando la rissa e costringendo alla sospensione della seduta.

M5S: “Vergognosa aggressione a Donno, maggioranza squadrista” “L’aggressione avvenuta alla Camera ai danni di Leonardo Donno è un fatto gravissimo e vergognoso. Il nostro deputato voleva solo consegnare una bandiera italiana al ministro Calderoli quando è stato aggredito fisicamente da parlamentari della maggioranza, tra cui il leghista Iezzi, venendo colpito con pugni e finendo a terra. Chiediamo provvedimenti seri e immediati contro questo atto di vero e proprio squadrismo perpetrato all’interno delle istituzioni, che infanga la nostra democrazia e qualifica chi lo ha compiuto”. Lo afferma in una nota il Movimento Cinque Stelle.

Continua a leggere

Politica

Risultati Europee: tutti i 76 deputati italiani eletti

Le elezioni dell’8 e 9 giugno 2024 hanno delineato la nuova squadra di deputati italiani per il Parlamento Europeo. La distribuzione dei seggi avviene in base alla legge elettorale proporzionale, con l’assegnazione dei seggi basata sui risultati ottenuti nelle cinque circoscrizioni italiane e sulle preferenze espresse dai votanti.

Le dimissioni dei leader dei partiti, come Giorgia Meloni ed Elly Schlein, escludono automaticamente i loro nomi dalle liste dei più votati. Di conseguenza, ecco l’elenco dei nuovi eurodeputati. Tuttavia, un seggio è ancora in dubbio per Forza Italia e otto candidati (quattro della Lega e quattro di Avs) sono in attesa della decisione di Roberto Vannacci, Ilaria Salis e Domenico Lucano, i quali devono scegliere il posto solo in una delle circoscrizioni in cui sono stati eletti: sei dei candidati in bilico diventeranno eurodeputati.

  • Fratelli d’Italia: 25 eurodeputati
  • Carlo Fidanza
  • Mario Mantovani
  • Giovanni Crosetto
  • Lara Magoni
  • Pietro Fiocchi
  • Mariateresa Vivaldini
  • Paolo Inselvini
  • Elena Donazzan
  • Stefano Cavedagna
  • Sergio Berlato
  • Alessandro Ciriani
  • Daniele Polato
  • Piergiacomo Sibiano
  • Nicola Procaccini
  • Marco Squarta
  • Carlo Ciccioli
  • Antonella Sberna
  • Francesco Torselli
  • Alberico Gambino
  • Francesco Ventola
  • Denis Nesci
  • Michele Picaro
  • Chiara Gemma
  • Giuseppe Milazzo
  • Ruggero Razza
  • Partito democratico: 20 eurodeputati
  • Cecilia Strada
  • Giorgio Gori
  • Alessandro Zan
  • Irene Tinagli
  • Brando Benifei
  • Stefano Bonaccini
  • Alessandra Moretti
  • Elisabetta Gualmini
  • Dario Nardella
  • Matteo Ricci
  • Nicola Zingaretti
  • Camilla Laureti
  • Antonio Decaro
  • Lucia Annunziata
  • Raffaele Topo
  • Pina Picierno
  • Sandro Ruotolo
  • Georgia Tramacere
  • Giuseppe Lupo
  • Marco Tarquinio
  • Forza Italia: 9 eurodeputati
  • Herbert Dorfmann (Svp)
  • Letizia Moratti
  • Massimiliano Salini
  • Salvatore De Meo
  • Fulvio Martusciello
  • Giuseppina Princi
  • Edmondo Tamajo
  • Marco Falcone
  • Flavio Tosi*
  • *in attesa della conferma
  • Movimento 5 Stelle: 8 eurodeputati
  • Gaetano Pedullà
  • Sabrina Pignedoli
  • Carolina Morace
  • Pasquale Tridico
  • Valentina Palmisano
  • Mario Furore
  • Giuseppe Antoci
  • Gianluca Ferrara
  • Lega: 8 eurodeputati
  • Roberto Vannacci
  • Isabella Tovaglieri
  • Raffaele Stancanelli
  • Angelo Ciocca
  • Paolo Borchia
  • Aldo Patriciello *
  • Anna Maria Cisint *
  • Silvia Sardone *
  • Susanna Ceccardi *
  • uno sarà escluso in base alla scelta di Vannacci eletto in più circoscrizioni.
  • Alleanza Verdi e Sinistra: 6 eurodeputati
  • Ilaria Salis
  • Mimmo Lucano
  • Ignazio Marino
  • Francesco Borrelli *
  • Leoluca Orlando *
  • Benedetta Scuderi *
  • Cristina Guarda *
  • * uno sarà escluso in base alla scelta di Salis e Lucano eletti rispettivamente in 2 e 4 circoscrizioni.
Continua a leggere

Politica

Elezioni Europee: Fratelli d’Italia e Partito Democratico dominano in Calabria

Lo scrutinio delle elezioni europee è trascorso rapidamente, con Fratelli d’Italia e Partito Democratico che emergono come principali vincitori. In Calabria, Fratelli d’Italia è il primo partito con il 20,57%, seguito da Forza Italia con il 17,98%. Il Movimento Cinque Stelle si posiziona al terzo posto con il 16,18%, seguito dal Partito Democratico con il 15,88%.

Risultati completi

  • Fratelli d’Italia: 132.167 voti; 20,57%
  • Forza Italia: 115.527 voti; 17,98%
  • Movimento Cinque Stelle: 103.990 voti; 16,18%
  • Partito Democratico: 102.067 voti; 15,88%
  • Lega Salvini Premier: 59.062 voti; 9,19%
  • Stati Uniti d’Europa: 39.710 voti; 6,18%
  • Alleanza Verdi Sinistra: 38.087 voti; 5,93%
  • Azione: 26.698 voti; 4,15%

Preferenze

Quattro calabresi sono già sicuri di essere eletti a Strasburgo:

  • Denis Nesci (Fratelli d’Italia): 30.217 preferenze in Calabria, oltre 70mila nella circoscrizione Sud.
  • Pasquale Tridico (Movimento Cinque Stelle): 31.368 preferenze in Calabria, oltre 110mila nella circoscrizione Sud.
  • Mimmo Lucano (Alleanza Verdi e Sinistra): 23.782 preferenze in Calabria, oltre 70mila nella circoscrizione Sud.
  • Giusi Princi (Forza Italia): 65.620 preferenze in Calabria, oltre 81mila nella circoscrizione Sud.

Altri candidati rilevanti

  • Luciana De Francesco (Fratelli d’Italia): 16.143 preferenze.
  • Riccardo Rosa (Forza Italia): 11.680 preferenze.
  • Jasmine Cristallo (Pd): 16.715 preferenze.
  • Luigi Tassone (Pd): 13.840 preferenze.
  • Filippo Mancuso (Lega): 22.004 preferenze.
  • Simona Loizzo (Lega): 16.055 preferenze.
  • Filomena Greco (Stati Uniti d’Europa): 19.294 preferenze.
  • Maria Pia Funaro: 7.206 preferenze.
  • Francesco De Nisi (Azione): 11.506 preferenze.

Questi risultati mostrano una forte presenza dei partiti tradizionali e una significativa competizione tra i candidati locali.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 Turismo TV