Connect with us

Attualità

Messina | Inaugurato il nuovo Parco Aldo Moro

Alle 12 è stato inaugurato il nuovo Parco Aldo Moro, un’oasi verde nel cuore di Messina. “Il progetto di riqualificazione del Parco Aldo Moro, presentato a gennaio 2022, è finalmente diventato realtà. Questa è una giornata storica per Messina, frutto di un lavoro impegnativo e ambizioso avviato con l’Amministrazione De Luca e completato con quella attuale, che restituisce ai messinesi uno spazio urbano rimasto abbandonato e dimenticato per più di 50 anni,” ha dichiarato il sindaco Federico Basile.

Il Parco Aldo Moro è un progetto innovativo che fa parte del programma di rinaturalizzazione e recupero di parchi e giardini pubblici previsto dal Programma ForestaMe, seguendo l’impegno dell’Amministrazione nel recuperare e valorizzare non solo il patrimonio locale, ma anche nel compiere un’operazione di riqualificazione per portare benefici e nuovi servizi per la cittadinanza.

Il progetto, finanziato per un importo di 2 milioni di euro, ha coinvolto interventi di riqualificazione nell’intera area di 14.000 metri quadri. Concepito con attenzione alla connessione con il territorio di Messina, la nuova configurazione del parco combina funzionalità ed estetica per restituire alla città uno spazio diversificato in grado di soddisfare ogni stile di vita e coinvolgere ogni cittadino, non solo famiglie e bambini, ma anche amanti degli animali e degli sportivi.

Il nuovo Parco Aldo Moro presenta prati all’inglese, un’area giochi, giochi d’acqua e un punto ristoro con splendide viste panoramiche sullo Stretto, il tutto arricchito dalla valorizzazione e conservazione dei resti storici vincolati presenti nel parco. La nuova composizione del verde è parte integrante del progetto, con un notevole aumento del patrimonio vegetale, rispettando i vincoli urbanistici e privilegiando le specie locali per favorire la biodiversità dell’area e creare zone di ombreggiatura e arredo urbano.

L’area è stata riqualificata per essere polifunzionale, includendo spazi per attività ricreative e la possibilità di praticare attività fisica. A completamento della riqualificazione, sono stati inseriti arredi, cestini, panchine e accessori per delimitare i camminamenti. “In definitiva, ora c’è un altro polmone verde della città, insieme alla riqualificata villa Dante, dove i cittadini possono passeggiare, incontrarsi e confrontarsi, in spazi di comunità, inclusivi e sostenibili che fanno di Messina una città che si evolve in una dimensione sempre migliore e attrattiva,” afferma Basile.

Attualità

Sanità | Azienda Zero pubblica avviso per specializzandi nei Pronto soccorso

Azienda Zero, insieme al Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, ha pubblicato oggi un avviso pubblico per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo ai medici specializzandi. L’obiettivo principale è potenziare le strutture complesse di emergenza-urgenza delle Aziende sanitarie provinciali e delle Aziende ospedaliere del servizio sanitario regionale.

Sotto la guida del commissario straordinario Gandolfo Miserendino, istituito su iniziativa del presidente della Regione e commissario ad acta per la sanità, Roberto Occhiuto, l’iniziativa mira a potenziare la rete di emergenza-urgenza. Questo avviene offrendo ai giovani medici specializzandi l’opportunità di applicare sul campo le competenze acquisite durante il loro percorso formativo.

Il bando prevede la suddivisione del territorio regionale in tre macroaree: la prima copre la zona nord della Calabria, includendo la provincia di Cosenza; la seconda comprende l’intera area centrale con le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia; la terza riguarda la zona sud, che si estende nella provincia di Reggio Calabria.

Continua a leggere

Attualità

Terremoto | Due scosse nel Catanese: lievi tremori a Milo e Caltagirone

Alle ore 01:55 di oggi, gli strumenti dell’INGV hanno registrato e localizzato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel territorio di Milo. Il sisma è avvenuto a una profondità di circa 10 chilometri e fortunatamente non ha causato danni a persone o cose.

Successivamente, alle 04:40 circa, è stata registrata un’altra scossa di magnitudo 2.0, con epicentro situato a 2 chilometri a nord-est di Caltagirone, sempre in provincia di Catania, ad una profondità di 20 chilometri. Anche in questo caso non sono stati segnalati danni a persone o cose.

Continua a leggere

Attualità

Calabria | Emigrazione, soprattutto giovanile, stenta a entrare nell’agenda politica

La Calabria è una delle regioni che storicamente ha sofferto, e continua a soffrire, dell’emigrazione, soprattutto giovanile. Tuttavia, né la Calabria né il Mezzogiorno sono ancora considerati in un’ottica sistematica per sviluppare un piano capace di contenere, contrastare e armonizzare questo fenomeno con le politiche di integrazione. Nonostante ciò, il dibattito su questo tema è tutt’altro che assente, anche se appare ancora “parziale”.

Nei prossimi giorni, alla Camera, si discuterà dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti sociali. Nella proposta presentata l’anno scorso, con Elena Bonetti come prima firmataria, non si fa esplicito riferimento alla condizione del Sud, considerando invece l’Italia nel suo complesso e il suo ruolo nell’Unione Europea. Tuttavia, una volta istituita tale commissione, è probabile che la condizione demografica del Mezzogiorno, con tutte le sue cause, diventerà un tema centrale.

La proposta parte dalla constatazione dell’invecchiamento della popolazione italiana, con 182,6 anziani ogni 100 giovani. Questo cambiamento demografico ha cause molteplici e conseguenze diffuse, con ripercussioni in ambito economico, lavorativo, sanitario, sociale, abitativo e sul sistema scolastico.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 Turismo TV