Attualità
WineTourism Marketplace Italy, la Calabria presente all’appuntamento
Riva del Garda (Trento) – Anche la Calabria protagonista al WineTourism Marketplace Italy, l’evento nazionale dedicato all’incontro tra professionisti del turismo enogastronomico, produttori e operatori del settore, ospitato nei giorni scorsi a Riva del Garda.
La manifestazione, punto di riferimento per l’intera filiera del wine tourism, ha riunito aziende vitivinicole, consorzi, tour operator e buyer provenienti da tutta Italia e dall’estero, offrendo uno spazio di confronto e promozione dedicato alle eccellenze del territorio.
La delegazione calabrese, composta da produttori, associazioni e rappresentanti istituzionali, ha presentato un’offerta sempre più qualificata e strutturata, capace di coniugare tradizione, paesaggio e innovazione. Dai vitigni autoctoni del Pollino e della Costa dei Gelsomini ai bianchi del Lametino e ai rossi del Cirò, la Calabria ha messo in mostra la ricchezza e la varietà della propria identità vitivinicola.
«Partecipare a un evento come questo – hanno dichiarato alcuni produttori presenti – è fondamentale per far conoscere la nostra regione non solo come terra di grandi vini, ma anche come destinazione di esperienze autentiche, tra mare, borghi e colline. Il turismo enogastronomico è una leva strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio».
Durante i B2B meeting e gli incontri tematici, i rappresentanti calabresi hanno potuto dialogare con operatori internazionali interessati a includere percorsi di wine experience nelle proprie offerte di viaggio, puntando su degustazioni, visite in cantina, itinerari culturali e percorsi naturalistici.
L’attenzione per la Calabria è cresciuta anche grazie al lavoro di promozione portato avanti negli ultimi anni da enti e associazioni di categoria, che mirano a costruire un’immagine coordinata del “vino calabrese” come simbolo di autenticità, qualità e ospitalità.
La partecipazione al WineTourism Marketplace Italy conferma dunque la volontà della regione di essere sempre più presente nei grandi circuiti del turismo esperienziale, valorizzando un patrimonio enologico e culturale che rappresenta una delle risorse più promettenti per il futuro del Sud.
-
Cronaca7 ore faMafia, 5 nuovi arresti a Palermo per l’operazione “Grande inverno”
-
Cronaca6 ore faMuore dopo una visita al pronto soccorso effettuata da un infermiere
-
Attualità5 ore faVibo Valentia – Al corso di Alta Formazione Green Social Impact Manager si parla di prevenzione e sicurezza
-
Attualità5 ore faRosaria Succurro accolta da una folla straordinaria
-
Attualità4 ore faLa copia facsimilare del Codex Purpureus in mostra in Inghilterra
-
Attualità3 ore faCresce la povertà nella Piana
-
Attualità3 ore faVerso il cinquantesimo appuntamento, tra vicoli, storie e curiosità nascoste
-
Attualità2 ore faPresentato il disco del Parrilla Manna Quartet

