teatro
Vibo Valentia, “Settimana del Mito”: arte, teatro e memoria al Museo Capialbi
Dal 20 al 25 luglio 2025, il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”, ospitato nel suggestivo Castello Normanno‑Svevo di Vibo Valentia (provincia di Vibo Valentia, Calabria), diretto da Michele Mazza, presenta la “Settimana del Mito – arte e memoria collettiva”: un programma culturale intenso che intreccia laboratorio esperienziale, teatro e interazione con il patrimonio storico locale.
La rassegna, promossa dalla Direzione regionale Musei nazionali Calabria guidata da Fabrizio Sudano, si propone di valorizzare il dialogo tra mito antico e sensibilità contemporanea .
“Attualizzare il mito” – laboratorio immersivo (20 luglio ore 18:00)
La manifestazione si apre domenica 20 luglio alle 18 con il laboratorio ideato da Angelica Artemisia Pedatella, intitolato “Attualizzare il mito”. Si tratta di un percorso creativo partecipativo in cui parola, gesto e memoria si fondono nello spazio museale trasformato in luogo di dialogo tra storia e comunità contemporanea .
“ILIOS. La città brucia” – spettacolo in scena (25 luglio ore 21:30)
Venerdì 25 luglio, alle 21:30, avrà luogo all’aperto lo spettacolo teatrale “ILIOS. La città brucia”, scritto e diretto sempre da Pedatella, con la partecipazione dell’attore Claudio Cavaliere. L’opera mette in scena, in chiave contemporanea, i sentimenti e i drammi interiori dei protagonisti del mito di Troia: Achille, Ettore, Cassandra, Andromaca, Briseide e Priamo .
La performance è caratterizzata da elementi scenici di grande impatto: colonna sonora originale dal vivo (Daniele Fabio), coreografie (Giada Guzzo), inserti in lingua grecanica calabrese, e l’uso del fuoco dal vivo, che rinforza la visione simbolica della città in fiamme e dei conflitti eterni dell’umano .
Informazioni utili al pubblico
- Ingresso gratuito per entrambi gli eventi fino a esaurimento posti.
- Organizzatore ufficiale: Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”, diretto da Michele Mazza, in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Calabria.
- Eventi ambientati all’interno del Castello Normanno-Svevo, dimora storica e sede museale del Museo “Capialbi” (intitolato allo studioso ottocentesco Vito Capialbi).
Per informazioni: telefono 0963 43350 o drm‑cal.capialbi@cultura.gov.it

