Attualità
Vibo Valentia: L’Associazione Incontriamoci Sempre in Visita all’Azienda Callipo
Una mattinata ricca di emozioni e scoperte quella vissuta il 13 luglio scorso dalla delegazione dell’associazione culturale Incontriamoci Sempre, che ha visitato lo storico stabilimento Callipo di Maierato, nel cuore della Piana di Gioia Tauro. L’incontro ha rappresentato un omaggio al Made in Calabria e alla tradizione imprenditoriale che da cinque generazioni porta il nome della famiglia Callipo nel mondo.
Un Viaggio nel Cuore dell’Eccellenza Calabrese
Guidati dal Cav. Pippo Callipo, l’imprenditore che ha saputo coniugare innovazione e tradizione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare le linee produttive dell’azienda, ammirando l’alta tecnologia e la cura artigianale che caratterizzano la lavorazione del tonno. Un vero e proprio “gioiello” del Made in Italy che ha suscitato ammirazione e orgoglio tra i visitatori.
Musica e Tradizione: Un Connubio Perfetto
La visita si è arricchita di momenti di cultura e intrattenimento grazie alle esibizioni degli artisti Mimmo Cavallaro e Tury Rugolo. Cavallaro ha emozionato tutti con il brano “Cioparella”, dedicato alle donne, ricevendo un’ovazione da parte dei dipendenti presenti. Anche Rugolo ha coinvolto il pubblico con la sua performance, scatenando applausi e balli spontanei tra le maestranze.
Un Dono Simbolico per l’Azienda
In segno di stima e riconoscimento, la delegazione ha donato al Cav. Pippo Callipo un pregiato orologio da tasca Longines del 1913, anno di nascita dell’azienda, e una piccola cisterna di 10 litri utilizzata per il deposito del petrolio nella stazione di Tropea nel 1894, quando ancora non c’era la copertura elettrica. Un gesto simbolico che testimonia l’importanza della memoria storica e del legame con le radici.
Un Legame che Va Oltre l’Impresa
La visita all’azienda Callipo ha rappresentato un’occasione per rafforzare il legame tra cultura, tradizione e impresa.Incontriamoci Sempre ha dimostrato ancora una volta come l’impegno culturale possa intrecciarsi con la valorizzazione delle eccellenze locali, contribuendo a costruire una comunità più consapevole e orgogliosa delle proprie radici.

