Cronaca
Addio a Salvino Nucera: un faro della cultura grecanica calabrese

Oggi la comunità culturale della Calabria, e in particolare quella ellenofona, piange la scomparsa di Salvino Nucera (nato il 2 marzo 1952 a Chorio di Roghudi), docente, poeta, scrittore e infaticabile custode della lingua e delle tradizioni della minoranza grecanica.
Biografia intellettuale e impegno culturale
Nucera ha insegnato per decenni nelle scuole medie della provincia di Reggio Calabria e in quella di Bergamo. Dal primo interesse negli anni ’70, ha dedicato la vita alla valorizzazione del grecanico—una lingua ancestrale portatrice di storia, scoperta oggi più che mai come testimonianza viva della Magna Grecia .
Fra le sue opere più note:
- Agapào na graspo (1987), raccolta poetica bilingue
- Chalònero (“Sogno infranto”, 1993), primo romanzo in grecanico moderno-calabrese
- Chimàrri (1999), poesia narrativa in lingua
Ha tradotto anche il Cantico dei cantici in grecanico, rendendolo fruibile in una delle più antiche tradizioni orali della Calabria .
Ambasciatore della grecità e messaggero di un’identità
Con il suo lavoro nelle associazioni culturali e i viaggi fra Reggio Calabria, Atene, Rodi e Creta, ha costruito un ponte tra la diaspora calabrese e le radici elleniche, contribuendo a mantenere viva una lingua e una cultura fragile ma resiliente .
La sua figura è riconosciuta come faro per la comunità grecanica: intellettuale dal forte ethos identitario, ha promosso workshop, incontri poetici e attività di sensibilizzazione nelle scuole .
Il cordoglio delle istituzioni e della comunità
Il giornalista Paolo Paparella lo ricorda «Una persona gentile e sempre disponibile, ha lavorato sino all’ultimo alla conoscenza e alla diffusione della lingua grecanica». Il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, insieme all’assessora alle Minoranze Linguistiche Lucia Nucera, ha espresso profondo dolore per la sua scomparsa . Falcomatà ha ricordato Nucera come «una voce autentica e appassionata della nostra terra… un pezzo della nostra anima culturale». Lucia Nucera lo ha descritto come un «farò» e modello per le generazioni future.
Una perdita per la memoria culturale
Nucera stava completando la traduzione in grecanico delle tragedie di Euripide, ultimo impegno di Una missione identitaria che ha segnato l’intero suo percorso . La sua scomparsa rappresenta una ferita profonda nella memoria collettiva di un popolo che ha ormai pochi testimoni viventi di una tradizione millenaria.
Foto di Paolo Paparella
-
Cronaca20 ore fa
Tragico frontale ad Arzachena: morti due ragazzi e un 16enne in fin di vita
-
Calabria2 giorni fa
La Calabria seconda in Italia per intimidazioni agli amministratori: l’allarme di Rosaria Succurro
-
Cronaca2 giorni fa
Cane aggredisce fratello e sorella a Siracusa: 25enne in codice rosso all’Umberto I
-
Calabria1 giorno fa
Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 nel reggino
-
Calabria2 giorni fa
Morto migrante a Reggio Calabria, disposta autopsia: indagini in corso sulle cause del decesso
-
Cronaca2 giorni fa
Vitrano e Buccheri indagati a Palermo per tentata violenza privata su dirigente ospedaliera