Calabria
Cosenza: Maxi Sequestro di Cosmetici Pericolosi tra Calabria e Roma
Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di oltre 56.000 prodotti cosmetici contenenti sostanze vietate e nocive per la salute, distribuiti tra l’Alto Ionio Cosentino, Crotone e Roma. Sei persone sono state denunciate per la produzione e distribuzione fraudolenta di questi articoli, che includevano creme per il corpo, prodotti per unghie e capelli.
Sostanze Vietate e Rischi per la Salute
I prodotti sequestrati contenevano molecole proibite dal Regolamento (UE) n. 2023/1490, in vigore dal 1° dicembre 2023.Tra queste:
- Trimethylolpropane triacrylate
- Benzophenone
- Theophylline
- Pentasodium pentetate
Tali sostanze sono state classificate come cancerogene e tossiche per la fertilità, rappresentando un grave rischio per la sicurezza e la salute dei consumatori.
Modalità di Contraffazione
Durante le perquisizioni, i finanzieri hanno scoperto oltre 33.000 etichette di vario colore, prive dell’indicazione delle sostanze chimiche vietate, utilizzate per ri-etichettare i cosmetici non conformi. Questa pratica ingannevole mirava a occultare la presenza degli ingredienti nocivi, eludendo così la normativa europea e inducendo in errore i consumatori.
Intervento delle Autorità
L’indagine, condotta dal Gruppo Sibari della Guardia di Finanza di Cosenza, ha permesso di ricostruire l’intera filiera di approvvigionamento dei prodotti. Sono state eseguite perquisizioni presso un laboratorio di produzione di cosmetici e un centro di distribuzione situato a Roma. Per proteggere i consumatori a livello nazionale ed europeo, è stato attivato il sistema di allerta rapido dell’Unione Europea “Safety Gate”, che consente lo scambio veloce di informazioni tra gli Stati Membri riguardo ai prodotti ritenuti pericolosi.
-
Calabria2 giorni faIl Governatore della Calabria riconfermato annuncia il metodo per la formazione dell’esecutivo
-
Attualità2 giorni faRitorno all’autunno: la Settimana si apre con instabilità, poi breve tregua e nuove piogge
-
Attualità2 giorni faArrestato in flagranza: tenta rapina armata all’ufficio postale di Gioia Tauro
-
Attualità2 giorni faAcqua in Calabria: svolta storica verso la gestione pubblica dal 2029
-
Attualità15 ore faOfferte di lavoro per il ponte sullo stretto: caccia a tecnici, operai e staff: L’opera attira migliaia di lavoratori. Ecco il link
-
Attualità16 ore faCrotone, sindaco si dimette dopo l’aggressione al consigliere: «le scuse non bastano»
-
Attualità2 giorni faDal centro ai quartieri, la proliferazione di roditori legata all’emergenza rifiuti
-
Attualità2 giorni faGrande successo per la “passeggiata rosa” a Santa Maria del cedro: uniti per la prevenzione

