Calabria
Sequestro di beni immobili nel vibonese
Sequestro di beni immobili per un valore complessivo di 860mila euro. Questo è il risultato di una vasta operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Vibo Valentia, finalizzata al contrasto dell’evasione fiscale e del reimpiego illecito di capitali.
L’intervento, che ha interessato numerosi immobili tra fabbricati e terreni situati nel territorio provinciale, rientra in un più ampio piano di controllo volto a colpire patrimoni riconducibili ad attività illecite. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica, hanno permesso di accertare un’evidente sproporzione tra i redditi dichiarati e i beni posseduti da alcuni soggetti, sospettati di aver accumulato ricchezze tramite condotte illecite.
I dettagli dell’operazione
Secondo quanto emerso, il sequestro è stato disposto a seguito di approfonditi accertamenti patrimoniali. Gli immobili sequestrati sarebbero intestati a prestanome o riconducibili indirettamente agli indagati. L’attività investigativa si è basata sull’incrocio di dati bancari, catastali e fiscali, nonché su segnalazioni di operazioni sospette.
I finanzieri hanno eseguito il sequestro preventivo in diverse località della provincia, tra cui lo stesso capoluogo Vibo Valentia, ma anche in comuni limitrofi.
L’importanza del contrasto patrimoniale
Il sequestro di beni rappresenta una misura essenziale per interrompere i flussi finanziari illeciti e per privare i soggetti indagati dei profitti ottenuti in modo illecito. “Colpire il patrimonio è una delle strategie più efficaci nella lotta alla criminalità economica”, hanno commentato fonti investigative.
Questa operazione conferma l’attenzione costante delle forze dell’ordine nel monitoraggio del territorio vibonese, già al centro di altre recenti inchieste per reati legati all’evasione fiscale e alla criminalità organizzata.
-
Calabria2 giorni faIl Governatore della Calabria riconfermato annuncia il metodo per la formazione dell’esecutivo
-
Attualità2 giorni faRitorno all’autunno: la Settimana si apre con instabilità, poi breve tregua e nuove piogge
-
Attualità2 giorni faArrestato in flagranza: tenta rapina armata all’ufficio postale di Gioia Tauro
-
Attualità2 giorni faAcqua in Calabria: svolta storica verso la gestione pubblica dal 2029
-
Attualità15 ore faOfferte di lavoro per il ponte sullo stretto: caccia a tecnici, operai e staff: L’opera attira migliaia di lavoratori. Ecco il link
-
Attualità16 ore faCrotone, sindaco si dimette dopo l’aggressione al consigliere: «le scuse non bastano»
-
Attualità2 giorni faDal centro ai quartieri, la proliferazione di roditori legata all’emergenza rifiuti
-
Attualità2 giorni faGrande successo per la “passeggiata rosa” a Santa Maria del cedro: uniti per la prevenzione

