Calabria
Cerimonia in Memoria del Vice Brigadiere Rosario Iozia a Cittanova (RC)
A Cittanova, si è svolta la cerimonia per il 37° anniversario dell’omicidio del Vice Brigadiere Rosario Iozia, medaglia d’argento al valor militare. L’evento ha visto la partecipazione di familiari, autorità civili e militari, rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
La commemorazione è iniziata con un momento di raccoglimento presso il cippo eretto in località Petrara, luogo dell’eccidio, dove sono state deposte una corona d’alloro e un cuscino di fiori donato dall’ANC Sezione Taurianova.Successivamente, nella Chiesa Matrice, è stata celebrata una Santa Messa officiata dal Cappellano Militare Don Aldo Ripepi, che ha sottolineato il coraggio del Vice Brigadiere Iozia, esempio di dedizione anche al di fuori del servizio. Al termine dell’omelia, alcuni studenti hanno letto riflessioni in segno di riconoscenza per l’impegno nella lotta alla criminalità.
Chi Era Rosario Iozia
Rosario Iozia, originario di Cittanova, si unì all’Arma dei Carabinieri nel 1985, prestando servizio prima a San Giorgio Morgeto e poi come Comandante della Squadriglia di Cittanova. Distintosi per professionalità e coraggio, partecipò a operazioni significative, tra cui l’arresto di due malviventi e il sequestro di sostanze stupefacenti. Il 10 aprile 1987, mentre era libero dal servizio, notò individui sospetti armati e, dopo essersi qualificato, fu mortalmente colpito durante l’inseguimento. Per il suo sacrificio, fu insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare.
L’Importanza della Commemorazione
La cerimonia annuale a Cittanova rappresenta un momento di riflessione collettiva sul sacrificio di chi ha dato la vita per la giustizia e la legalità. Essa rafforza il legame tra le istituzioni e la comunità, sottolineando l’importanza del rispetto delle leggi e del coraggio di chi, come Rosario Iozia, ha messo al primo posto il bene comune. rivieraweb.it
Mantenere viva la memoria di tali eventi è fondamentale per educare le nuove generazioni al valore del servizio pubblico e al rispetto delle istituzioni, contribuendo a costruire una società più giusta e solidale.
-
Calabria1 giorno fa
Ponte sullo stretto: le procure antimafia temono il rischio infiltrazioni mafiose
-
Calabria1 giorno fa
Festa del primo maggio alla Montagnella
-
Calabria1 giorno fa
Tragedia nel Cosentino: 67enne perde la vita in un incidente stradale tra Campotenese e Mormanno
-
Attualità1 giorno fa
Frode su fondi europei, sequestrati ad Agrigento beni per 1,3 milioni
-
Calabria6 ore fa
Bonifati, parroco aggredito dopo un’omelia contro lo spaccio: indagano i carabinieri
-
Calabria6 ore fa
Bonifati, parroco aggredito dopo un’omelia contro lo spaccio: indagano i carabinieri
-
Calabria1 giorno fa
Calata della Madonna: inizia il mese di Capo Colonna
-
Calabria1 giorno fa
Reggio Calabria, premiata la Corrireggio 2025