Connect with us

Calabria

Nico Morelli e Vacantiandu: Lamezia al centro del teatro

Lamezia Terme si conferma ancora una volta un punto di riferimento per il teatro italiano, grazie all’impegno costante di Nico Morelli e del progetto Vacantiandu. La recente coproduzione e il lancio dello spettacolo “Ti ho sposato per allegria”, con protagonisti Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia, rappresentano un ulteriore passo avanti per la valorizzazione del teatro nel Sud Italia.

Il progetto Vacantiandu: una realtà culturale in crescita

Vacantiandu è un progetto teatrale nato con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura teatrale a Lamezia Terme e nel territorio calabrese. Fondato da Nico Morelli ed Ercole Palmieri, il progetto si è affermato nel tempo come un punto di riferimento per attori, registi e appassionati di teatro.

Attraverso una programmazione di spettacoli di alto livello e l’organizzazione di laboratori, workshop e rassegne teatrali, Vacantiandu ha contribuito significativamente alla crescita culturale della città. La scelta di coprodurre “Ti ho sposato per allegria” insieme a Teatro Quirino di Roma e Tieffe Teatro Menotti Milano testimonia l’ambizione di questa realtà di imporsi su scala nazionale.

Lamezia Terme come punto di partenza per la tournée

Scegliere Lamezia Terme per il debutto nazionale di “Ti ho sposato per allegria” non è stato un caso. Per Nico Morelli, questo rappresenta un riconoscimento dell’importanza che il teatro lametino ha acquisito negli anni. Portare una produzione di rilievo nazionale in una città del Sud è un segnale forte: dimostra che il teatro non è solo un’esclusiva delle grandi metropoli, ma può e deve trovare spazio anche in territori meno centrali ma culturalmente vivaci.

L’iniziativa, inoltre, ha avuto un impatto positivo sul territorio, coinvolgendo appassionati, studenti e giovani artisti locali, ai quali viene offerta un’occasione unica per avvicinarsi al teatro professionale.

L’importanza della coproduzione per Vacantiandu

La collaborazione con istituzioni teatrali di prestigio come il Teatro Quirino e il Tieffe Teatro Menotti Milano rappresenta un grande traguardo per Vacantiandu. Questa coproduzione non solo rafforza la credibilità del progetto a livello nazionale, ma apre anche nuove opportunità per future collaborazioni e per la crescita dell’intera scena teatrale calabrese.

Lamezia Terme, grazie a questo modello di cooperazione, si candida a diventare un polo culturale di riferimento nel Sud Italia, dimostrando che la qualità artistica può emergere anche al di fuori dei circuiti tradizionali.

Nico Morelli e il progetto Vacantiandu stanno rivoluzionando il panorama teatrale calabrese, trasformando Lamezia Terme in una vera e propria fucina culturale. La scelta di coprodurre “Ti ho sposato per allegria” e di lanciarlo proprio dalla città calabrese non è solo una sfida, ma una dichiarazione d’intenti: dimostrare che il teatro di qualità può nascere e prosperare ovunque ci sia passione, competenza e determinazione. Un modello da seguire per tutta la cultura teatrale del Sud Italia.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE