Connect with us

Calabria

Rapina a Lamezia Terme: arrestato 22enne per estorsione

Nella notte tra il 18 e il 19 gennaio, gli agenti del Commissariato di Polizia di Lamezia Terme, insieme ai colleghi del Reparto Prevenzione Crimine di Vibo Valentia, sono intervenuti in Piazza Mercato Vecchio a seguito di segnalazioni relative a un gruppo di persone che lanciava bottiglie di vetro, creando pericolo per i passanti. Durante l’operazione, gli agenti hanno arrestato un 22enne di origine tunisina, accusato di rapina aggravata ai danni di un giovane italiano.

La vicenda è iniziata quando il giovane, di 24 anni, in compagnia della fidanzata, ha trovato un uomo, visibilmente ubriaco, appoggiato alla sua auto parcheggiata. Nonostante diverse richieste di allontanamento, l’uomo ha reagito in modo violento, raccogliendo due bottiglie di vetro e rompendo una delle due, per poi minacciare la vittima e sottrarle una catenina d’oro. La vittima ha prontamente informato la polizia, descrivendo l’aggressore e fornendo un video girato dalla fidanzata, che ritraeva il rapinatore mentre disturbava i clienti di un locale poco prima.

Grazie alle indicazioni ricevute, gli agenti sono riusciti a rintracciare il sospetto in via Isonzo, dove il giovane ha tentato invano di fuggire. Dopo averlo bloccato e sottoposto a perquisizione, i poliziotti hanno rinvenuto la catenina d’oro, che è stata prontamente riconosciuta dalla vittima come quella rubata.

Il rapinatore, privo di documenti, è stato identificato come A. B. M., un richiedente asilo tunisino di 22 anni. È stato arrestato con l’accusa di rapina aggravata per l’uso delle bottiglie di vetro come strumenti atti a offendere, e per le minacce rivolte ai pubblici ufficiali durante l’arresto. Dopo l’arresto, è stato trasferito nel carcere di Catanzaro, dove la misura cautelare è stata convalidata dal giudice il 21 gennaio.

L’indagato, ancora in attesa di un processo, è presunto innocente fino a una sentenza definitiva. Questo intervento della Polizia di Stato sottolinea l’importanza dei controlli nelle aree ad alta affluenza, come i luoghi della movida, per garantire la sicurezza dei cittadini.

LE PIU' LETTE