Connect with us

Abruzzo

Autofficina abusiva scoperta in area rurale a Carsoli: denunce e sequestri

Un intervento dei Carabinieri in un’area rurale ha portato alla luce una serie di gravi violazioni ambientali e urbanistiche. I militari, insospettiti da un frequente via vai di veicoli presso un terreno privato, hanno scoperto un’attività illegale di autofficina nascosta tra strutture abusive e un’area contaminata da rifiuti pericolosi.

Sul terreno, esteso per circa 1.000 mq, erano presenti fabbricati in cemento e tettoie realizzate senza autorizzazione edilizia, collegate da una strada in cemento. Tutt’intorno, un accumulo di rifiuti di ogni genere: carcasse di auto, pneumatici, batterie esauste, bidoni contenenti olio e altri materiali ferrosi. La scoperta più significativa è stata fatta all’interno di uno dei fabbricati, adibito a un’autofficina completa di ponte sollevatore, attrezzature e veicoli in riparazione.

Due uomini, padre e figlio di 60 e 29 anni, sono stati sorpresi a lavorare sui mezzi. In totale, il terreno, i fabbricati, le attrezzature e cinque veicoli – quattro auto e un ciclomotore – sono stati sequestrati.

I responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Avezzano per reati legati alla gestione illecita dei rifiuti e alle irregolarità edilizie. A loro carico è stata comminata una multa amministrativa di oltre 5.000 euro e una segnalazione all’Agenzia delle Entrate per verificare eventuali irregolarità fiscali. Anche due clienti, trovati sul posto mentre recuperavano mezzi agricoli riparati, sono stati contravvenzionati.

Come previsto dal principio di presunzione d’innocenza, le persone denunciate saranno considerate tali fino alla conclusione definitiva del processo. Le misure adottate richiedono conferma da parte dell’Autorità Giudiziaria, che stabilirà eventuali responsabilità.

Questo intervento evidenzia i rischi ambientali e sanitari connessi alla gestione impropria di rifiuti e alla mancanza di controllo su attività abusive. L’operazione rappresenta un esempio concreto di come il monitoraggio del territorio possa prevenire e contrastare fenomeni di degrado ambientale e irregolarità economiche.

LE PIU' LETTE