Calabria
Cosenza | Sequestro beni per oltre 300 mila euro, confisca di un immobile e di quote societarie ad un imprenditore
Nella giornata del 9 settembre 2024, la Guardia di Finanza di Cosenza ha eseguito un importante provvedimento emesso dal Tribunale di Catanzaro, che ha disposto il sequestro preventivo di beni appartenenti a un imprenditore di San Marco Argentano. Tra i beni sequestrati figurano un immobile e quote societarie, accumulati in maniera ritenuta non congruente con i redditi ufficialmente dichiarati. Questo intervento rappresenta un passo significativo nella lotta contro la criminalità economica e finanziaria nella regione.
L’operazione delle Fiamme Gialle nasce da un’indagine approfondita condotta nei confronti dell’imprenditore, il quale, secondo quanto emerso, ha accumulato un patrimonio ingente attraverso attività illecite. In particolare, le accuse riguardano reati di natura fiscale e contro il patrimonio. Nonostante le dichiarazioni fiscali ufficiali non giustificassero l’accumulo di tali beni, il soggetto era riuscito a costruire una posizione economica rilevante, sfruttando attività ritenute illegali. Il valore totale dei beni sequestrati ammonta a oltre 300.000 euro.
Il sequestro ha riguardato un appartamento situato a Belvedere Marittimo e quote societarie di un’azienda che opera nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari. Tali beni sono stati giudicati sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati non solo dall’imprenditore, ma anche dal suo nucleo familiare e dalle altre persone giuridiche a lui riconducibili. Di conseguenza, si è ritenuto che questo patrimonio fosse il frutto di attività illecite, giustificando così il provvedimento di sequestro e la successiva confisca.
L’azione svolta dalla Guardia di Finanza evidenzia ancora una volta l’impegno costante nel contrastare l’accumulo illecito di ricchezze e nel garantire la legalità nel sistema economico. Il sequestro di beni provenienti da attività illegali è un’arma fondamentale per colpire la criminalità economica e ristabilire condizioni di concorrenza leale nel mercato. Attraverso questi interventi, si cerca di tutelare gli imprenditori che operano nel rispetto delle regole, evitando che le distorsioni generate da comportamenti illeciti inquinino il tessuto economico locale.
Questa operazione rappresenta, inoltre, un chiaro segnale rivolto a chi tenta di arricchirsi in modo illecito: lo Stato e le forze dell’ordine sono impegnati attivamente per garantire che i patrimoni accumulati illegalmente vengano individuati e sottratti a chi li detiene, ristabilendo così un quadro di legalità e trasparenza.
-
Calabria2 giorni faIl Governatore della Calabria riconfermato annuncia il metodo per la formazione dell’esecutivo
-
Attualità2 giorni faRitorno all’autunno: la Settimana si apre con instabilità, poi breve tregua e nuove piogge
-
Attualità2 giorni faArrestato in flagranza: tenta rapina armata all’ufficio postale di Gioia Tauro
-
Attualità2 giorni faAcqua in Calabria: svolta storica verso la gestione pubblica dal 2029
-
Attualità14 ore faOfferte di lavoro per il ponte sullo stretto: caccia a tecnici, operai e staff: L’opera attira migliaia di lavoratori. Ecco il link
-
Attualità14 ore faCrotone, sindaco si dimette dopo l’aggressione al consigliere: «le scuse non bastano»
-
Attualità2 giorni faDal centro ai quartieri, la proliferazione di roditori legata all’emergenza rifiuti
-
Attualità1 giorno faGrande successo per la “passeggiata rosa” a Santa Maria del cedro: uniti per la prevenzione

