Attualità
Inquinamento | Rapporto “MobilitAria”: negativi i dati di Messina e Reggio Calabria

Il rapporto “MobilitAria”, presentato da Kyoto Club e Cnr, fornisce una panoramica esaustiva sullo stato dell’inquinamento atmosferico nelle città italiane. Secondo i ricercatori, non si è verificato un aumento significativo dell’inquinamento, se non in alcuni casi limitati e in misura moderata. Questo rappresenta un dato incoraggiante e suggerisce un crescente impegno verso la sostenibilità ambientale.
Una delle principali conclusioni del rapporto riguarda i livelli di biossido di azoto (NO2): nessuna delle città monitorate ha visto un aumento di tali valori nell’ultimo anno. Al contrario, si è registrata una diminuzione delle concentrazioni di particolato PM10 in diverse città, tra cui Roma, Torino, Milano, Genova, Bari, Bologna, Cagliari e Napoli. Solo alcune città, come Messina, Palermo e Firenze, hanno sperimentato un modesto aumento.
Anche per quanto riguarda il particolato PM2,5, si è osservata una tendenza al ribasso in tutte le città, con risultati significativi a Torino e Milano. Tuttavia, il rapporto evidenzia anche le sfide che le città italiane devono affrontare per raggiungere gli obiettivi di mobilità sostenibile. Ad esempio, città come Reggio Calabria e Messina risultano essere particolarmente distanti dagli obiettivi prefissati.
Un aspetto preoccupante del rapporto riguarda l’impatto sanitario dell’inquinamento atmosferico. Secondo le stime, ci sono fino a 2.755 morti premature associate all’inquinamento a Roma e 2.059 a Milano. Questi dati mettono in evidenza l’urgente necessità di adottare politiche e misure volte a ridurre l’inquinamento e proteggere la salute pubblica.
Kyoto Club e Cnr hanno anche valutato l’impatto economico dell’inquinamento atmosferico, che varia da 17 milioni di euro a Cagliari ai 7 miliardi di euro a Milano. Per quanto riguarda le emissioni delle navi, anch’esse considerate nel rapporto per la prima volta, si stima che a Roma Civitavecchia e Venezia il contributo delle navi da crociera alle emissioni di ossidi di azoto e ossidi di zolfo sia maggiore di quello di tutte le autovetture locali.
-
Economia2 giorni fa
Credito al consumo, al via le domande sul portale di Irfis FinSicilia
-
Calabria1 giorno fa
Crotone: Nuovi Murales Trasformano le Periferie in Musei a Cielo Aperto
-
Calabria1 giorno fa
Successo per il Secondo Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile
-
Cronaca1 giorno fa
Sfruttamento nei supermercati di Catania: dipendenti pagati 1,60 euro l’ora, due arresti. Stipendi da 800 euro al mese.
-
Cronaca23 ore fa
Allagamenti in Sicilia: carabiniere eroe salva una donna intrappolata in auto
-
Calabria11 ore fa
Scuole chiuse a Lamezia Terme per maltempo: allerta meteo arancione in vigore
-
Calabria1 giorno fa
Lamezia Terme (CZ): 90 Persone Controllate, 3 Locali Sanzionati e Sequestri di Droga
-
Calabria1 giorno fa
L’Associazione “Casa Presenza” Promuove l’Inclusione Sociale