Cronaca
BARI – Usura ed estorsione tra Trani e Barletta: quattro arresti e sequestri per 3,5 milioni di euro
La Guardia di Finanza di Bari, su delega della Procura della Repubblica di Trani, ha eseguito una vasta operazione contro una rete criminale dedita a usura, estorsione, riciclaggio e attività finanziaria abusiva. L’operazione ha portato a quattro arresti (tre in carcere e uno ai domiciliari) e a sequestri patrimoniali per un valore complessivo di 3,5 milioni di euro.
L’ordinanza, firmata dal G.I.P. del Tribunale di Trani, è il frutto di una complessa indagine condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, che ha messo in luce un sistema strutturato di prestiti usurari e minacce ai danni di imprenditori in difficoltà economica, attivo nelle province di Bari e della BAT (Barletta-Andria-Trani).
L’indagine è partita dalla denuncia coraggiosa di una imprenditrice, vittima di continue vessazioni e intimidazioni. La donna ha raccontato di essere stata avvicinata da un uomo di Terlizzi, incaricato di riscuotere i pagamenti per conto di due fratelli di Trani, ritenuti i veri usurai. I prestiti concessi ammontavano a circa 600.000 euro, ma venivano restituiti con interessi annui fino al 1.000%, configurando un vero e proprio sistema di strozzinaggio.
Le attività investigative hanno documentato numerosi episodi di pressioni psicologiche, minacce e violenze nei confronti delle vittime, alcune delle quali si sono dimostrate reticenti per paura di ritorsioni.
Ulteriori approfondimenti hanno fatto emergere anche un caso di evasione fiscale, attraverso una società calzaturiera utilizzata come copertura per attività illecite. Tale società emetteva fatture false per simulare operazioni lecite e giustificare i movimenti di denaro legati ai prestiti illegali.
Il sequestro patrimoniale ha colpito 12 persone fisiche e una società, includendo anche beni immobili, conti correnti e altre disponibilità finanziarie, con sequestri per equivalente.
L’operazione conferma il forte impegno della Guardia di Finanza nel contrasto ai reati economico-finanziari e nella tutela delle imprese oneste, colpite da una criminalità che approfitta delle situazioni di difficoltà per arricchirsi illecitamente.
-
Sport3 ore faFiorentina ancora K.O., Pioli a rischio
-
Sport1 giorno faSinner batte Shelton e vola in semifinale al Masters 1000 di Parigi
-
Cronaca1 giorno faCronaca: abusi su due ragazzine minorenni, insegnante di scuola di musica agli arresti domiciliari nel bolognese
-
Attualità1 giorno faLollobrigida incontra Sefcovic, focus su Mercosur e tutela del Made in Italy
-
Attualità21 ore faLiposuzione, il parere del medico su rischi e complicazioni
-
Motori2 giorni faAlfa Romeo è mobility partner di C2C Festival 2025
-
Sport1 giorno faMilano-Cortina, il TAS annulla il divieto totale per gli slittinisti russi: potranno gareggiare come “Atleti neutrali autorizzati”
-
Motori23 ore faMazda annuncia nuova versione proprio logo al Japan Mobility Show
