Curiosità
La prima fotografia: la storia di ‘veduta dalla finestra a Le Gras’

La “Veduta dalla finestra a Le Gras”, scattata da Joseph Nicéphore Niépce nel 1826 o 1827, è considerata la prima fotografia permanente nella storia. Niépce, che cercava un metodo per fissare immagini su un supporto fisico, utilizzò un processo chimico che trattava una lastra di peltro con bitume di Giudea, una resina naturale che si induriva alla luce. L’esposizione durò ben 8 ore, un tempo lungo che rifletteva le limitate capacità tecnologiche dell’epoca. La scena ritratta mostra la vista dalla finestra del suo studio a Le Gras, in Francia, dove si vede un cortile con edifici e alberi. La difficoltà di catturare l’immagine evidenzia quanto la fotografia fosse ancora lontana dai processi rapidi di oggi. Nonostante ciò, il lavoro di Niépce ha aperto la strada all’evoluzione della fotografia, ispirando inventori come Louis Daguerre che perfezionò la tecnica. Oggi, la fotografia è conservata al Harry Ransom Center dell’Università del Texas. Questa immagine segna un momento fondamentale nella storia della fotografia, rappresentando l’inizio della capacità di conservare un’immagine del mondo in modo permanente.
-
Cronaca2 settimane fa
Simba La Rue arrestato a Barcellona: il trapper sarà estradato in Italia per scontare oltre 7 anni di carcere
-
Musica3 settimane fa
Fred Bongusto, il 6 aprile avrebbe compiuto 90 anni
-
Musica3 settimane fa
Fedez torna a parlare in una nuova canzone: “Non dire che non hai problemi con la coca”
-
Musica3 settimane fa
Trump firma un ordine esecutivo contro bagarini e speculazioni sui biglietti dei concerti
-
Musica4 settimane fa
Salmo annuncia il nuovo album “RANCH”, in uscita nel 2025
-
Musica6 giorni fa
Università di Messina ritira la proposta di laurea honoris causa a Marracash per timori legati a “testi sessisti”
-
Musica7 giorni fa
Finardi, il 9 maggio esce il nuovo album di inediti “Tutto”
-
Musica3 settimane fa
I Queen e il loro approccio alle canzoni nei film e spot pubblicitari