Curiosità
La memoria dell’acqua: un mistero affascinante e controverso

Una curiosità affascinante riguarda la memoria dell’acqua. Sebbene non ci siano prove scientifiche definitive che confermino questa teoria, la nozione che l’acqua possa “memorizzare” informazioni è stata discussa a lungo, soprattutto a partire dagli esperimenti condotti dal ricercatore giapponese Masaru Emoto negli anni ’90. Emoto sosteneva che le molecole d’acqua potessero reagire a stimoli esterni, come parole, emozioni o musica, e che queste influenze potessero cambiare la struttura cristallina dell’acqua quando congelata.
Secondo Emoto, l’acqua esposta a parole positive o suoni armoniosi formava cristalli magnifici e simmetrici, mentre quella esposta a parole negative o rumori dissonanti risultava in cristalli deformati o assenti. Questi esperimenti hanno suscitato molte discussioni, poiché, sebbene i risultati fossero suggestivi, non sono mai stati replicati in modo consistente da altri scienziati. Nonostante ciò, la teoria della memoria dell’acqua continua a stimolare interesse, anche nel campo della fisica teorica, dove si specula sull’idea che l’acqua potrebbe avere una qualche forma di “impronta” o reazione fisica a determinati stimoli, un concetto che sfida la nostra comprensione tradizionale della materia. La “memoria” dell’acqua rimane un mistero affascinante e un argomento di dibattito scientifico e culturale.
-
Tv e Spettacolo2 giorni fa
Al via la seconda parte del tour di Mahmood con cinque date a maggio
-
Musica2 giorni fa
Uscito il nuovo singolo di Rihanna “Friend of Mine”, tratto da “I Puffi – Il Film”
-
Musica9 ore fa
Alessandra Amoroso annuncia la gravidanza a Verissimo: “Si chiamerà Penelope Maria”
-
Attualità19 ore fa
L’Austria vince l’Eurovision song contest, Corsi quinto
-
Musica15 ore fa
Jj trionfa all’Eurovision Song Contest 2025, polemiche per il televoto a Israele e delusione per Gabry Ponte
-
Musica8 ore fa
Giovanni Allevi commuove a Verissimo: “Il mio corpo soffre, ma sono aggrappato alla vita”
-
Musica8 ore fa
Franco Battiato, a quattro anni dalla scomparsa il vuoto è ancora vivo nella musica italiana
-
Musica7 ore fa
Pete Townshend, genio creativo dei The Who nato nel 1945