Cultura
Mtv chiude nel Regno Unito dopo quasi 40 anni
Si chiude un’epoca per la televisione musicale nel Regno Unito: MTV, la prima emittente al mondo a trasmettere video 24 ore su 24, smetterà di trasmettere nel Paese dopo quasi quattro decenni di attività. La decisione di chiudere cinque canali entro la fine dell’anno segna la fine di una presenza iconica nel panorama televisivo britannico, dove MTV ha influenzato intere generazioni di appassionati di musica e cultura pop.
L’emittente, lanciata nel 1981, ha rivoluzionato il modo in cui la musica veniva consumata, diventando un punto di riferimento per artisti, videoclip e programmi di intrattenimento. MTV ha avuto un ruolo fondamentale nell’educare il pubblico alla cultura musicale internazionale e nel lanciare nuovi talenti, diventando sinonimo di innovazione e di un modo completamente nuovo di fruire della musica. La chiusura nel Regno Unito riflette le trasformazioni del mercato televisivo, dove la fruizione dei contenuti musicali si è progressivamente spostata sulle piattaforme digitali e in streaming.
Secondo gli esperti del settore, il declino della televisione musicale tradizionale è il risultato della crescente popolarità di servizi online come YouTube, Spotify e altre piattaforme di streaming, che permettono agli utenti di accedere a video e brani on demand. MTV ha provato a rinnovarsi negli anni, introducendo reality show, programmi di intrattenimento e contenuti esclusivi, ma la concorrenza digitale e il cambiamento delle abitudini dei consumatori hanno reso insostenibile il modello tradizionale di trasmissione lineare di videoclip.
La chiusura di MTV nel Regno Unito è quindi percepita come un simbolo della trasformazione della fruizione musicale, dove i mezzi digitali hanno sostituito il televisore come principale veicolo di scoperta e consumo musicale. Nonostante la fine delle trasmissioni lineari, il brand MTV continuerà a esistere attraverso canali internazionali e piattaforme digitali, mantenendo viva la sua influenza nel mondo della musica e dell’intrattenimento. Per il pubblico britannico, però, la chiusura rappresenta la fine di un capitolo storico nella storia della televisione musicale.
-
Tv e Spettacolo2 giorni fa“C’era un Ragazzo – Gianni Morandi Story”, ecco la nuova tournée: dieci appuntamenti in tutta Italia
-
Tv e Spettacolo2 giorni faEcco “Asking For A Friend”, il nuovo singolo dei Foo Fighters
-
Tv e Spettacolo21 ore faPooh, nel 2026 un tour speciale per i 60 anni di carriera e di successi
-
Tv e Spettacolo18 ore faLaura Pausini premiata con il “Billboard Icon Award”
-
Tv e Spettacolo2 giorni faBruce Springsteen, esce il cofanetto unico “Nebraska ’82: Expanded Edition”
-
Tv e Spettacolo2 giorni faTiziano Ferro torna con il nuovo album “Sono un grande”

