Connect with us

Curiosità

LO SAI PERCHE’… arrossiamo quando siamo in imbarazzo?

La scienza finalmente ha svelato il mistero dietro al rossore che compare sulle nostre guance quando proviamo imbarazzo. Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Amsterdam ha scoperto che la causa principale non è, come si credeva in passato, la paura del giudizio altrui, bensì un’aumentata autoconsapevolezza.

In parole semplici, quando ci sentiamo in imbarazzo, diventiamo improvvisamente più consapevoli di noi stessi e di come appariamo agli altri. Questo picco di autocoscienza scatena una risposta fisiologica che provoca l’aumento del flusso sanguigno al viso, causando il caratteristico rossore.

Lo studio ha coinvolto 60 ragazze tra i 16 e i 20 anni, che sono state sottoposte a un esperimento in due fasi. Nella prima fase, hanno cantato al karaoke alcune canzoni imbarazzanti, mentre le loro esibizioni venivano filmate. Una settimana dopo, hanno guardato i video delle loro performance mentre la loro attività cerebrale veniva monitorata con risonanza magnetica funzionale (fMRI).

Le scansioni cerebrali hanno rivelato che durante il rossore da imbarazzo si attivava principalmente il cervelletto, un’area del cervello legata all’arousal, ovvero lo stato di attivazione fisiologica che accompagna le emozioni. Al contempo, non si è osservata alcuna attivazione nelle zone del cervello deputate alla mentalizzazione, ovvero alla capacità di immaginare i pensieri e le opinioni degli altri.

Questo risultato suggerisce che il rossore non è causato dal timore del giudizio altrui, come sosteneva la teoria di Charles Darwin, ma piuttosto da un’intensa sensazione di essere al centro dell’attenzione e di essere osservati.

Tuttavia, è importante sottolineare che lo studio è stato condotto su un campione relativamente piccolo e omogeneo di giovani donne. Per confermare questi risultati, saranno necessarie ulteriori ricerche su una popolazione più diversificata.

Curiosità

SAI CHE…L’olio d’oliva aiuta anche a prevenire il rischio di tumore

Un nuovo studio ha rivelato che l’olio d’oliva può ridurre del 23% il rischio di mortalità per tumore, confermando anche il suo ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Questa scoperta è emersa da una ricerca condotta dalla Fondazione Umberto Veronesi e pubblicata sull'”European Journal of Clinical Nutrition”. Lo studio ha coinvolto quasi 23.000 adulti italiani, seguiti per oltre 12 anni, i cui consumi alimentari sono stati accuratamente monitorati.

“È ampiamente documentato che il consumo di olio d’oliva sia benefico per la salute cardiovascolare”, afferma Emilia Ruggiero, ricercatrice finanziata dalla Fondazione Umberto Veronesi e prima autrice dello studio. “Tuttavia, sappiamo ancora poco sui suoi effetti sui tumori, soprattutto nelle popolazioni non mediterranee. Perciò, abbiamo voluto indagare il ruolo dell’olio d’oliva nella mortalità per tumore utilizzando i dati dello studio Moli-sani, una delle più grandi coorti di popolazione in Europa”.

Secondo Marialaura Bonaccio, coautrice dello studio, consumare regolarmente olio d’oliva può ridurre del 25% i decessi per malattie cardiovascolari. Ma il dato più interessante è che un consumo quotidiano di olio d’oliva pari o superiore a 3 cucchiai da tavola è associato a una riduzione del 23% del rischio di mortalità per tumore, rispetto a un consumo inferiore a un cucchiaio e mezzo.

Maria Benedetta Donati, principale investigatrice dello studio, aggiunge: “Questi dati suggeriscono ipotesi molto interessanti. La riduzione della mortalità per tumore sembra essere spiegata, almeno in parte, da un miglioramento del profilo di alcuni fattori di rischio tipicamente associati alle malattie cardiovascolari. Questa idea suggerisce che malattie croniche diverse, come tumori e infarto, potrebbero condividere fattori di rischio e meccanismi molecolari simili”.

Sebbene siano necessari ulteriori studi per comprendere appieno i meccanismi coinvolti, questi risultati sottolineano ancora una volta l’importanza dell’olio d’oliva nella dieta mediterranea e nella promozione della salute.

Continua a leggere

Curiosità

SAI PERCHE’… le zanzare hanno sete di sangue?

Uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) ha rivelato per la prima volta l’ormone che scatena la sete di sangue nelle zanzare. Questa scoperta, effettuata dal team della University of Georgia, potrebbe avere importanti implicazioni nella creazione di repellenti più efficaci contro questi insetti, noti per trasmettere malattie gravi e causare un elevato numero di vittime umane ogni anno.

Le zanzare, in particolare le femmine, cercano il sangue quando sono pronte a deporre le uova, poiché il sangue fornisce le energie necessarie per lo sviluppo delle uova. Dopo aver soddisfatto il loro appetito di sangue, le zanzare smettono di cercare altri pasti fino al termine del ciclo di deposizione delle uova. Il team di ricerca ha identificato un ormone chiamato Neuropeptide F (NPF) come il principale responsabile di questa ricerca di sangue. Durante l’esperimento, è stato osservato che l’NPF è prodotto in grandi quantità durante la ricerca di sangue e scompare sei ore dopo che l’insetto ha terminato il pasto. Questo ormone sembra essere essenziale per motivare le zanzare a cercare il sangue e smettere di essere attratte dagli esseri umani una volta che hanno mangiato.

Un’altra scoperta importante riguarda l’ormone RYamide, che regola la produzione dell’NPF. Quando i livelli di RYamide aumentano, i livelli di NPF diminuiscono, influenzando così l’appetito di sangue delle zanzare. Durante l’esperimento, quando l’ormone NPF è stato sopresso, le zanzare hanno mostrato meno interesse per gli esseri umani anche prima di deporre le uova. Al contrario, iniettando nuovamente l’NPF nelle zanzare, quelle che non avevano ancora deposto le uova hanno ripreso a cercare sangue con fervore, mentre quelle che avevano già deposto sono rimaste disinteressate.

Questa scoperta fornisce un’importante chiave per lo sviluppo di nuovi repellenti. Comprendere come l’ormone NPF e la sua regolazione tramite RYamide influenzano il comportamento delle zanzare apre la strada a strategie di controllo più mirate. Potremmo essere in grado di progettare repellenti che agiscono direttamente su questi ormoni, rendendo le zanzare meno attratte dagli esseri umani e, di conseguenza, riducendo la trasmissione di malattie.

Continua a leggere

Curiosità

Cos’è la dieta chetogenica

La dieta chetogenica (o “keto”) è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi che mira a indurre il corpo a uno stato metabolico chiamato chetosi. Durante la chetosi, il corpo diventa molto efficiente nel bruciare i grassi come fonte principale di energia al posto dei carboidrati.

Come Funziona la Dieta Chetogenica

  1. Riduzione dei Carboidrati: La dieta chetogenica limita drasticamente l’assunzione di carboidrati, generalmente a meno di 20-50 grammi al giorno. Questo rappresenta una riduzione significativa rispetto alla normale dieta occidentale, che può includere 200-300 grammi di carboidrati al giorno o più.
  2. Aumento dei Grassi: Con la riduzione dei carboidrati, l’apporto calorico proviene principalmente dai grassi, che costituiscono circa il 70-75% dell’apporto calorico giornaliero. Le fonti di grassi nella dieta chetogenica possono includere oli (come l’olio di cocco, l’olio d’oliva), burro, avocado, frutta secca e semi, e carni grasse.
  3. Moderato Apporto di Proteine: L’apporto proteico è generalmente moderato, costituendo circa il 20-25% delle calorie. Un eccesso di proteine può interferire con la chetosi poiché alcune proteine possono essere convertite in glucosio nel corpo.

Stato di Chetosi

Quando si riduce drasticamente l’apporto di carboidrati, il corpo esaurisce le sue riserve di glicogeno (una forma di glucosio immagazzinato) e comincia a bruciare grassi per produrre energia. Durante questo processo, il fegato converte gli acidi grassi in chetoni, che possono essere utilizzati come fonte di energia alternativa dal cervello e dagli altri organi.

Benefici della Dieta Chetogenica

  1. Perdita di Peso: Uno dei benefici più noti della dieta chetogenica è la sua efficacia nella perdita di peso, spesso superiore rispetto ad altre diete a causa della ridotta assunzione di carboidrati e dell’aumento della sazietà legato all’assunzione di grassi e proteine.
  2. Controllo del Glucosio nel Sangue: La dieta chetogenica può aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la sensibilità all’insulina, il che è particolarmente utile per le persone con diabete di tipo 2.
  3. Miglioramento di Disturbi Neurologici: La dieta chetogenica è stata originariamente sviluppata negli anni ’20 per trattare l’epilessia resistente ai farmaci nei bambini. È ancora utilizzata oggi per questo scopo e può avere effetti benefici su altre condizioni neurologiche come l’Alzheimer e il Parkinson.
  4. Benefici Cardiovascolari: Alcuni studi suggeriscono che la dieta chetogenica può migliorare i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, come i livelli di colesterolo HDL (“buono”) e trigliceridi, sebbene l’impatto a lungo termine su questo aspetto sia ancora oggetto di studio.

Potenziali Rischi e Considerazioni

  1. Effetti Collaterali Iniziali: All’inizio, alcune persone sperimentano quello che viene chiamato “keto flu” o “influenza cheto,” una serie di sintomi simili a quelli influenzali (mal di testa, stanchezza, nausea) dovuti all’adattamento del corpo alla chetosi.
  2. Carenze Nutrizionali: La restrizione di carboidrati può portare a una ridotta assunzione di alcuni nutrienti essenziali come le fibre, le vitamine e i minerali, il che richiede una pianificazione attenta dei pasti per garantire un apporto nutrizionale equilibrato.
  3. Problemi Digestivi: La dieta può causare costipazione o altri problemi digestivi a causa della bassa assunzione di fibre.
  4. Adattabilità e Sostenibilità: Non tutti trovano la dieta chetogenica facile da seguire a lungo termine a causa delle sue restrizioni alimentari. Inoltre, potrebbe non essere adatta a tutte le persone, in particolare quelle con determinate condizioni di salute.

Conclusione

La dieta chetogenica può offrire diversi benefici per la salute, in particolare per la perdita di peso e il controllo della glicemia, ma richiede una pianificazione attenta e una supervisione medica, soprattutto per chi ha condizioni di salute preesistenti. Come per qualsiasi regime alimentare, è importante considerare i propri obiettivi di salute, le preferenze alimentari e consultare un professionista della salute prima di iniziare.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Riproduzione Riservata - Copyright © Gruppo ADN Italia srl - P.Iva 02265930798 - redazione@adn24.it - PRIVACY