Connect with us

Attualità

Pioggia e vento in arrivo: l’autunno si fa più freddo

L’autunno ha deciso di dare un senso al suo nome: la Calabria si prepara a ricevere pioggia, vento e un calo termico che farà percepire l’aria più fredda rispetto a quanto siamo abituati. La stagione si sta trasformando, e con essa anche il clima nella punta dello Stivale.

Un clima mediterraneo che cambia volto

Il clima calabrese è tipicamente mediterraneo lungo le coste, con inverni miti e estati calde e secche, mentre nell’entroterra e nelle zone montane si osservano escursioni maggiori e precipitazioni più abbondanti. 
Con l’arrivo dell’autunno, le condizioni meteorologiche iniziano a volgere: le temperature massime medie si riducono, le minime diventano più rigide e le probabilità di giornate nuvolose o piovose aumentano considerevolmente. 

A Reggio Calabria, ad esempio, le massime medie scendono da ~29 °C a ~17 °C, mentre le minime passano da ~22 °C a ~12 °C. 
Allo stesso tempo, la frequenza e l’intensità del vento mostrano un incremento durante l’autunno: le velocità medie possono salire da circa 13,3 km/h a quasi 20 km/h. 

Pioggia e instabilità: l’autunno si fa sentire

Le prime settimane di questo mese hanno già mostrato segnali chiari: temperature in discesa improvvise e raffiche di vento intense hanno anticipato un quadro meteorologico più severo. Questo tipo di condizioni “da inverno precoce” nella prima parte dell’autunno non si registravano con tale intensità da quasi quindici anni, secondo gli osservatori locali.

Le previsioni indicano che il maltempo interesserà l’intera fascia tirrenica, inclusa la Calabria, con piogge diffuse che tenderanno a persistere per diversi giorni consecutivi. 
Secondo i modelli locali, le condizioni attese nel corso delle prossime giornate mostrano cieli coperti con precipitazioni deboli, specialmente sulle aree costiere e nelle vallate più esposte. 

Impatti e precauzioni

  • Riduzione del soleggiamento: con l’aumento della copertura nuvolosa, le ore di luce diretta diminuiranno progressivamente, contribuendo a un senso generale di freddo e grigiore. 
  • Raffiche e vento sostenuto: le giornate più ventose potranno dare luogo a turbolenze, raffiche improvvise e possibili disagi per la viabilità, specie in zone esposte o costiere.
  • Fenomeni locali accentuati: in collina, sui versanti orientati al mare o nelle zone montuose, l’effetto congiunto di pioggia e vento potrà provocare fenomeni di ruscellamento, scarsa visibilità, anche locali allagamenti.
  • Attenzione agli sbalzi termici: sarà importante vestirsi a strati, in modo da adattarsi alle variazioni tra mattina, pomeriggio e sera.

I consigli pratici per affrontare i giorni a venire

  1. Consulta il meteo locale ogni giorno: i modelli cambiano e zone limitate possono essere colpite con intensità diversa.
  2. Evita le ore più ventose per spostamenti o attività all’aperto in aree esposte.
  3. Vestiti a strati: felpe leggere, giacche antivento e impermeabili diventano essenziali.
  4. Proteggi case e coltivazioni: verifica grondaie, coperture e piantagioni esposte.
  5. Programma attività al coperto nei momenti peggiori: musei, spazi culturali, agriturismi possono offrire valide alternative.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità3 ore fa

Bando Centri Storici, Confcommercio chiede una proroga dei termini

Corigliano-Rossano (CS) – La Confcommercio di Corigliano-Rossano interviene sul bando dedicato alla riqualificazione dei centri storici, chiedendo una proroga dei termini di presentazione delle domande per...

Attualità3 ore fa

Arrestato 30enne per atti persecutori nei confronti di una ragazza

Corigliano-Rossano (CS) – Un uomo di 30 anni è stato arrestato dai Carabinieri con l’accusa di atti persecutori nei confronti di una giovane donna residente nel comune...

Attualità4 ore fa

I Carabinieri smascherano un sistema di illeciti a Cotronei: 15 indagati

Petilia Policastro (KR) – Un’operazione dei Carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro ha portato alla luce un articolato sistema di illeciti nel comune di Cotronei, nel...

Attualità4 ore fa

Cosenza e Bolzano lanciano il “Food Express del Made in Italy”

Cosenza – Un ponte ideale tra Nord e Sud all’insegna della qualità agroalimentare italiana: nasce il progetto “Food Express del Made in...

Attualità10 ore fa

De Molli “Sicilia prima per tasso di crescita Pil e occupati dal 2019”

“Sono molto soddisfatto di questa terza edizione, che produce pensiero, contenuti, fatti e dati di studio e riflessione per indirizzare...

Attualità1 giorno fa

Presentato il disco del Parrilla Manna Quartet

Cosenza – Grande successo per la presentazione del nuovo disco del Parrilla Manna Quartet, che si è tenuta a Cosenza davanti a...

Attualità1 giorno fa

Verso il cinquantesimo appuntamento, tra vicoli, storie e curiosità nascoste

Crotone – Un traguardo importante per un’iniziativa che ha saputo raccontare la città in modo nuovo e affascinante. Sta infatti per...

Attualità1 giorno fa

Cresce la povertà nella Piana

Gioia Tauro (RC) – Nella Piana di Gioia Tauro cresce la povertà. È quanto emerge dai più recenti dati diffusi da...

Attualità1 giorno fa

La copia facsimilare del Codex Purpureus in mostra in Inghilterra

Londra – La prestigiosa copia facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis, uno dei manoscritti più antichi e preziosi della cristianità, è approdata in Inghilterra per...

Attualità1 giorno fa

WineTourism Marketplace Italy, la Calabria presente all’appuntamento

Riva del Garda (Trento) – Anche la Calabria protagonista al WineTourism Marketplace Italy, l’evento nazionale dedicato all’incontro tra professionisti del turismo enogastronomico, produttori e...

LE PIU' LETTE