A Vibo Valentia, cuore pulsante della Calabria, ogni anno si rinnova un appuntamento che unisce tradizione, spiritualità ed emozione: l'”Affruntata” vibonese. Questa suggestiva rappresentazione sacra si svolge durante la domenica di Pasqua e rappresenta uno degli eventi più attesi e sentiti della città.
L’”Affruntata” (dal dialetto calabrese “l’affrontata”, ovvero “l’incontro”) è una sacra rappresentazione della Resurrezione di Cristo, dove le statue della Madonna, di San Giovanni e del Cristo Risorto si muovono per le vie del centro storico, fino a incontrarsi in una commovente e simbolica “affrontata”. Un momento che rievoca l’incontro tra la Madre e il Figlio risorto, reso ancora più toccante dalla partecipazione corale della comunità vibonese.
Una Tradizione che Vive nei Cuori
L’evento coinvolge decine di portatori, confraternite, bande musicali e migliaia di fedeli e turisti, affascinati dalla bellezza e dall’intensità di questa tradizione secolare. I portatori, vestiti con abiti tradizionali, corrono con grande forza e devozione, trasmettendo tutta la passione che anima questo rito antico.
L’organizzazione dell’Affruntata a Vibo Valentia è curata meticolosamente dalle confraternite religiose, che tramandano di generazione in generazione l’onore e il peso di portare le statue durante la processione. È un momento di grande orgoglio per la città, che ogni anno si raccoglie per celebrare la fede con uno spirito unico e autentico.
Turismo Religioso e Cultura Popolare
Negli ultimi anni, l’Affruntata di Vibo Valentia ha attirato l’attenzione anche di turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’intensità della rappresentazione, unita alla bellezza del centro storico vibonese e alla calorosa ospitalità calabrese, rende questo evento un’esperienza unica.
Chi visita Vibo Valentia durante la Pasqua ha l’opportunità di immergersi in un’atmosfera densa di significati religiosi e culturali, vivendo un evento che fonde spiritualità, folklore e identità locale.