Calabria
Reggio Calabria: Gravi Carenze Igienico-Sanitarie e Strutturali in Pasticceria e Pizzeria, Sequestrati 300 Kg di Alimenti
A Reggio Calabria, i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) hanno recentemente effettuato ispezioni in due attività commerciali del centro cittadino, riscontrando gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali. Le verifiche hanno portato alla scoperta di condizioni inaccettabili per la preparazione degli alimenti, inclusa la presenza di blatte e altri infestanti. Come conseguenza diretta, è stata disposta l’immediata chiusura sia di una pasticceria che di una pizzeria.
Le ispezioni sono state parte di un’operazione più ampia mirata a verificare la sicurezza alimentare e le condizioni igieniche in vista delle prossime festività pasquali, durante le quali si prevede un incremento della domanda di prodotti da forno e dolciari. I carabinieri hanno intensificato i controlli nelle attività alimentari in tutta la città e la provincia di Reggio Calabria, ponendo particolare attenzione sulla qualità e sulla sicurezza degli alimenti preparati per i consumatori.
Condizioni Igieniche Inadeguate e Presenza di Infestanti
Le verifiche condotte dai NAS hanno messo in luce gravi irregolarità nelle due attività. Tra le problematiche riscontrate, la presenza di blatte e infestanti nei luoghi destinati alla preparazione degli alimenti ha destato particolare preoccupazione. In un settore così sensibile come quello della ristorazione e della produzione alimentare, la sicurezza igienica è fondamentale per prevenire rischi sanitari, in particolare in prossimità delle festività, quando l’afflusso di clienti aumenta.
Le ispezioni hanno evidenziato anche carenze strutturali, tra cui la mancanza di adeguate misure per garantire la corretta conservazione degli alimenti e la protezione contro contaminazioni esterne. Il personale delle due attività non ha saputo fornire garanzie circa l’origine e la qualità dei prodotti utilizzati, e le condizioni generali dei locali sono state giudicate inaccettabili.
Sequestro di Oltre 300 Kg di Alimenti
Nel corso delle ispezioni, i carabinieri hanno sequestrato oltre 300 chilogrammi di alimenti, per un valore stimato di circa 6 mila euro. Gli alimenti sequestrati, tra cui prodotti da forno e ingredienti destinati alla preparazione di dolci, sono stati ritenuti non idonei al consumo per via delle condizioni in cui venivano conservati e preparati. Il sequestro è stato disposto per tutelare la salute dei consumatori, evitando che prodotti potenzialmente dannosi venissero immessi nel mercato.
Sanzioni Amministrative e Chiusura Immediata delle Attività
A seguito delle irregolarità riscontrate, le due attività sono state oggetto di provvedimenti amministrativi severi. I titolari delle attività sono stati segnalati alle autorità sanitarie e amministrative competenti per le violazioni riscontrate, con l’applicazione di sanzioni amministrative per un totale di 6 mila euro. La chiusura immediata delle attività è stata disposta per garantire la sicurezza alimentare e sanare le gravi violazioni delle normative in vigore.
L’Importanza dei Controlli nella Sicurezza Alimentare
Le ispezioni condotte dai NAS in Reggio Calabria evidenziano l’importanza dei controlli periodici nel settore alimentare, non solo per prevenire frodi e irregolarità, ma soprattutto per proteggere la salute pubblica. Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, periodo durante il quale la domanda di dolci e prodotti da forno cresce significativamente, è fondamentale che le attività commerciali rispettino elevati standard igienici e strutturali.
Le autorità locali continueranno a monitorare le attività alimentari in città e provincia, intensificando i controlli in vista di un possibile aumento della domanda. La sicurezza dei consumatori rimane la priorità assoluta, e ogni violazione viene trattata con la massima serietà per evitare che incidenti sanitari compromettano la salute pubblica.
Conclusione: Necessità di Maggiori Controlli e Responsabilità da Parte delle Attività Commerciali
L’incidente che ha coinvolto la pasticceria e la pizzeria di Reggio Calabria è solo un esempio delle problematiche che possono sorgere quando le attività commerciali non rispettano le normative igieniche e sanitarie. I consumatori hanno il diritto di acquistare e consumare prodotti sicuri, e le autorità sanitarie devono essere vigili nel garantire che tutte le attività alimentari operino nel rispetto delle leggi. Le sanzioni imposte in questo caso sono un chiaro segnale dell’impegno a tutelare la salute pubblica e a mantenere alti standard di sicurezza in un settore cruciale come quello alimentare.
- 
								
									
										
										
									Calabria1 mese faAtto vile a Reggio Calabria, incendiato il Café Prof
 - 
								
									
										
										
									Calabria1 settimana faIl Governatore della Calabria riconfermato annuncia il metodo per la formazione dell’esecutivo
 - 
								
									
										
										
											Calabria1 mese faRoccella Jonica (RC) | Nuovo sbarco, arrivati 125 migranti dall’Afghanistan e dall’Iran
 - 
								
									
										
										
									Attualità1 mese faDuello al Sud: Meloni a Lamezia, Schlein a Crotone – La Calabria si gioca il ‘Match-Point’ Elettorale
 - 
								
									
										
										
									Calabria3 settimane faLA CALABRIA CON L’EUROPA È PIÙ GREEN
 - 
								
									
										
										
											Calabria2 settimane faDramma nella notte: Emiliano Torcasio ucciso in località Ginepri, autore si costituisce ai carabinieri
 - 
								
									
										
										
									Calabria4 settimane faLE IMPRESE CALABRESI ENTRANO NEL FUTURO
 - 
								
									
										
										
											Attualità2 settimane faGiovane “influencer” di Cosenza guadagna oltre 200 mila Euro, ma non li dichiara al fisco
 

