Cronaca
Ispezioni dei NAS in due bar a Parma rivelano irregolarità igienico-sanitarie

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Parma hanno effettuato recenti ispezioni in due bar della città, riscontrando diverse irregolarità in ambito igienico-sanitario.
Nel primo locale, le verifiche hanno evidenziato la presenza di confezioni di spezie aperte e con date di scadenza superate. Questa pratica viola le procedure interne previste dal manuale di autocontrollo, che richiede un controllo regolare della freschezza dei prodotti. Gli alimenti non conformi sono stati smaltiti correttamente, mentre al titolare è stata inflitta una sanzione amministrativa di 2.000 euro.
Nel secondo bar ispezionato, le carenze riguardavano principalmente la cucina e la dispensa. Tra le problematiche emerse figurano un accumulo di ghiaccio nei frigoriferi, contenitori per la raccolta differenziata non adeguati e difetti nel rivestimento delle pareti della cucina. Al responsabile è stata emessa una diffida, con l’obbligo di correggere le irregolarità per conformarsi alle normative vigenti.
Questi interventi fanno parte delle operazioni di routine dei NAS per assicurare la tutela della salute pubblica e la sicurezza alimentare, garantendo standard di igiene e qualità nei locali di somministrazione.
-
Attualità2 settimane fa
Emergenza sanitaria a Lipari: l’estate mette a dura prova le strutture e il personale
-
Calabria4 settimane fa
Capo Vaticano, motopeschereccio in avaria si arena sulla spiaggia del Tono
-
Cronaca2 settimane fa
Pachino, orrore nelle due RSA: anziani e disabili maltrattati, 12 arresti
-
Attualità2 settimane fa
L’Ape Piaggio acquatica: un’Ape che solca il mare
-
Cronaca2 settimane fa
Botulino a Diamante, morte sospetta di una 45enne a Praia a Mare: la Procura di Paola apre un’inchiesta
-
Attualità2 settimane fa
Villa San Giovanni (RC): preoccupazione per gli espropri legati al Ponte sullo Stretto
-
Abruzzo2 settimane fa
Protezione Civile: Commissione Grandi Rischi valuta situazione del virus West Nile
-
Attualità1 mese fa
Maierato, Arsac promuove la valorizzazione del grano antico Rosìa: tra biodiversità, tradizione e futuro