Europa
Albania, il governo annuncia il blocco di TikTok per un anno a partire dal 2025

Il primo ministro albanese Edi Rama ha annunciato che, a partire dall’inizio del 2025, TikTok sarà reso indisponibile in tutto il paese per almeno un anno. La decisione è stata comunicata durante un incontro a Tirana con insegnanti, genitori e psicologi, ed è parte di un intervento più ampio mirato a migliorare il sistema educativo e sostenere i genitori nel seguire il percorso formativo dei loro figli.
L’annuncio arriva dopo un acceso dibattito in Albania riguardo agli effetti negativi dei social network, in particolare TikTok, sul comportamento degli adolescenti. La decisione è stata innescata da un tragico incidente avvenuto a novembre, quando un adolescente di 14 anni è stato ucciso e un altro ferito in una rissa tra coetanei vicino a una scuola di Tirana. Secondo quanto riportato da diversi media locali, la lite sarebbe iniziata una settimana prima per motivi futili, alimentati proprio dai social network. Questo episodio è il quarto caso di un adolescente morto in Albania nel 2024 in uno scontro violento tra coetanei, alimentato dalle dinamiche sociali amplificate online.
Il governo albanese ha sottolineato che l’iniziativa di bloccare TikTok si inserisce in un contesto più ampio di promozione dell’educazione e della sicurezza degli studenti, e si accompagna a programmi che mirano a supportare l’istruzione dei giovani e a coinvolgere maggiormente i genitori nella vita scolastica dei propri figli.
-
Attualità2 settimane fa
Emergenza sanitaria a Lipari: l’estate mette a dura prova le strutture e il personale
-
Calabria4 settimane fa
Capo Vaticano, motopeschereccio in avaria si arena sulla spiaggia del Tono
-
Cronaca2 settimane fa
Pachino, orrore nelle due RSA: anziani e disabili maltrattati, 12 arresti
-
Attualità2 settimane fa
L’Ape Piaggio acquatica: un’Ape che solca il mare
-
Cronaca2 settimane fa
Botulino a Diamante, morte sospetta di una 45enne a Praia a Mare: la Procura di Paola apre un’inchiesta
-
Attualità2 settimane fa
Villa San Giovanni (RC): preoccupazione per gli espropri legati al Ponte sullo Stretto
-
Abruzzo2 settimane fa
Protezione Civile: Commissione Grandi Rischi valuta situazione del virus West Nile
-
Attualità1 mese fa
Maierato, Arsac promuove la valorizzazione del grano antico Rosìa: tra biodiversità, tradizione e futuro