Politica
Missione albanese delle forze italiane: lusso e vacanze mentre i centri sono vuoti

Il governo italiano ha avviato la costruzione di centri di accoglienza come parte di un progetto per trasferire i naufraghi soccorsi nelle acque italiane. Tuttavia, sia l’hotspot di Shengjin che il centro di trattenimento di Gjader, in Albania, sono rimasti vuoti, poiché i giudici del tribunale di Roma hanno bloccato il trasferimento dei migranti, ritenendo che non fosse conforme alle normative europee. Nonostante ciò, i centri rimangono operativi e le forze dell’ordine italiane sono rimaste nel paese, ospitate in hotel di lusso.
La trasmissione televisiva albanese “Piranjat”, un programma simile a “Le Iene”, ha documentato la situazione con un’inchiesta, mostrando come gli agenti italiani, di stanza a Gjader, non sembrassero impegnati in una missione ufficiale, ma piuttosto a godersi una sorta di “vacanza” a spese dello stato italiano. Alcuni agenti hanno raccontato di gite turistiche a Scutari, Durazzo e Tirana, di tempo passato in sauna e di serate in discoteca, con il governo italiano che si fa carico dei costi.
Il racconto emerso da questa indagine solleva interrogativi sull’efficienza e sulla gestione dei fondi pubblici, poiché i centri sono stati allestiti per accogliere migranti, ma sono rimasti vuoti, mentre le risorse vengono spese per il soggiorno delle forze dell’ordine. Alcuni degli agenti intervistati hanno espresso frustrazione per la situazione, lamentando la “perdita di soldi”, poiché i centri sono inutilizzati.
Questa vicenda ha attirato l’attenzione sull’utilizzo dei fondi pubblici, sollevando critiche soprattutto nei confronti della gestione delle missioni internazionali e dei centri di accoglienza, evidenziando un contrasto tra gli scopi ufficiali e la realtà sul campo.
-
Attualità2 settimane fa
Emergenza sanitaria a Lipari: l’estate mette a dura prova le strutture e il personale
-
Calabria4 settimane fa
Capo Vaticano, motopeschereccio in avaria si arena sulla spiaggia del Tono
-
Cronaca2 settimane fa
Pachino, orrore nelle due RSA: anziani e disabili maltrattati, 12 arresti
-
Attualità2 settimane fa
L’Ape Piaggio acquatica: un’Ape che solca il mare
-
Cronaca2 settimane fa
Botulino a Diamante, morte sospetta di una 45enne a Praia a Mare: la Procura di Paola apre un’inchiesta
-
Attualità2 settimane fa
Villa San Giovanni (RC): preoccupazione per gli espropri legati al Ponte sullo Stretto
-
Abruzzo2 settimane fa
Protezione Civile: Commissione Grandi Rischi valuta situazione del virus West Nile
-
Attualità1 mese fa
Maierato, Arsac promuove la valorizzazione del grano antico Rosìa: tra biodiversità, tradizione e futuro