Attualità
Sardegna | Aumentano i focolai di lingua blu dovuti alla circolazione del sierotipo 3

A soli cinque giorni dall’ultimo aggiornamento dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna (Izs), l’isola sta affrontando un’ulteriore escalation dei focolai di lingua blu. I casi accertati sono saliti rapidamente da 666 a 981, con il virus sierotipo 3 (BTV3) che continua a diffondersi principalmente nel centro e sud dell’isola.
La malattia, che sta colpendo duramente le greggi, è particolarmente diffusa nelle province dell’Oristanese e del Nuorese. Nell’Oristanese, sono stati registrati 246 focolai, seguito dal Nuorese con 234 e dalla città metropolitana di Cagliari con 140. Anche altre aree come il Sulcis e il Campidano stanno affrontando situazioni critiche, con rispettivamente 127 e 71 focolai. Meno colpiti, ma comunque interessati, sono la Gallura con 81, il Medio Campidano con 71, l’Ogliastra con 43 e il Sassarese con 39.
La Coldiretti ha sollevato preoccupazioni gravi riguardo alla situazione. L’organizzazione agricola ha descritto le campagne sarde come “in ginocchio” e le aziende di allevamento “allo stremo” a causa dell’epidemia. La Coldiretti ha segnalato che i focolai stanno crescendo esponenzialmente, con centinaia di casi confermati e molti altri ancora in fase di accertamento.
In risposta alla crisi, l’organizzazione ha fatto appello alle istituzioni per mettere in atto tutte le misure necessarie per contenere l’epidemia e supportare le aziende colpite. L’obiettivo è prevenire ulteriori danni economici e garantire la sopravvivenza della pastorizia nell’isola.
Le autorità e le istituzioni sanitarie stanno lavorando per monitorare la situazione e contenere la diffusione del virus. Le misure di controllo delle movimentazioni dei capi, già in atto, sono fondamentali per arginare il problema e proteggere le greggi non ancora infette.
-
Attualità2 settimane fa
Emergenza sanitaria a Lipari: l’estate mette a dura prova le strutture e il personale
-
Calabria4 settimane fa
Capo Vaticano, motopeschereccio in avaria si arena sulla spiaggia del Tono
-
Cronaca2 settimane fa
Pachino, orrore nelle due RSA: anziani e disabili maltrattati, 12 arresti
-
Attualità2 settimane fa
L’Ape Piaggio acquatica: un’Ape che solca il mare
-
Cronaca2 settimane fa
Botulino a Diamante, morte sospetta di una 45enne a Praia a Mare: la Procura di Paola apre un’inchiesta
-
Attualità2 settimane fa
Villa San Giovanni (RC): preoccupazione per gli espropri legati al Ponte sullo Stretto
-
Abruzzo2 settimane fa
Protezione Civile: Commissione Grandi Rischi valuta situazione del virus West Nile
-
Attualità1 mese fa
Maierato, Arsac promuove la valorizzazione del grano antico Rosìa: tra biodiversità, tradizione e futuro