Connect with us

Calabria

Parla il pentito Mirarchi: I voti dei clan per Bova e le risse per convincere pagare il pizzo

Il collaboratore di giustizia Santo Mirarchi sostiene di aver raccolto voti ad Arturo Bova, ‘ndranghetista catanzarese che, dicono le sentenze, era il referente della cosca Arena di Isola Capo Rizzuto nel capoluogo calabrese, avrebbe fatto la campagna elettorale all’ex presidente della commissione regionale anti ‘ndrangheta Arturo Bova. L’avvocato ed ex sindaco di Amaroni gli avrebbe chiesto di raccogliere voti per lui nella comunità rom di Catanzaro Lido.”

“Ombre sulle elezioni regionali del novembre 2014 si addensano spulciando tra le carte dell’inchiesta della Dda di Catanzaro che nei giorni scorsi ha portato all’operazione Scolacium, con cui i carabinieri hanno disarticolato le cosche di Borgia e Vallefiorita. Mirarchi parla di un pranzo tra esponenti dei clan al quale avrebbe partecipato Bova, nell’estate 2015. Con lui c’era Nico Gioffrè, che sarebbe stato il referente della cosca Grande Aracri di Cutro a Catanzaro, e uomini “d’onore” della fascia jonica come Luciano Babbino, Salvatore Danieli (poi pentitosi), l’imprenditore Pino Lobello, un certo “Ciccio” con occhiali scuri e Bova. Mirarchi precisava perfino la disposizione dei posti alla “tavolata”. Capotavola Babbino, a destra Gioffrè, a sinistra Bova. Mirarchi sostiene che il discorso verteva sulle pale eoliche e su come “avvicinare” un geometra.”

“La presenza di Bova aveva sorpreso lo stesso Mirarchi che non riusciva a capire perché l’avvocato fosse là, come spiega al procuratore Vincenzo Capomolla. Mirarchi chiese a Gioffrè, che rispose di far finta di non aver visto nulla. «Ti ho portato io, tu non ci dovevi essere». In un altro contesto, Gioffrè gli avrebbe spiegato che se il “lavoro” delle pale eoliche fosse andato in porto si sarebbero «sistemati tutti quanti». Ma torniamo alla “tavolata”, durante la quale Bova pare stesse zitto mentre Gioffrè gli chiedeva: «come dobbiamo fare per arrivare al geometra?». Bova ascoltava ma non parlava, mentre Mirarchi si chiedeva: «che c’entra lui in questa situazione?».Lo stesso Mirarchi ha fatto rivelazioni agli inquirenti sui danneggiamenti delle auto di Bova. Le auto del noto professionista e politico di Articolo Uno furono incendiate in distinte circostanze nell’aprile 2015 e nel gennaio 2016. L’incarico di bruciarle glielo diede proprio Gioffrè, per fare un “favore” agli “amici della montagna”. Dopo il secondo danneggiamento, Mirarchi e Gioffrè incontrarono Babbino e Turi che si dicevano “sicuri”, secondo il pentito, che Bova avrebbe aderito alle loro richieste.”

“L’obiettivo era sempre avvicinare il “geometra”. Bova, secondo il pentito, avrebbe dovuto chiedere al geometra di fare da tramite con gli estortori per stabilire se il pizzo andava pagato in denaro o in forniture di cemento e servizi. Secondo il pentito, Bova non avrebbe rispettato il patto in un primo momento, ed ecco perché sarebbe scattato il secondo danneggiamento. Mirarchi, che apprendeva tutto da Gioffrè, sostiene anche che ci sarebbe stata la possibilità di ottenere qualche appalto comunale ad Amaroni per le imprese di riferimento del clan, quelle di Costantino Lionetti e Pino Lobello.Inoltre, il pentito svela anche incontri che avrebbe avuto con Bova. «Veniva a trovarmi al capannone dove avevo le bibite… c’era amicizia… cercavo di dargli una mano coi voti». «Mi raccomando, vai là, raccoglimi i voti di tutti gli zingari». Mirarchi aggiunge che Bova avrebbe chiesto voti anche a suo zio Cosimino Abbruzzese detto “’u Tubu”, il capo del clan degli zingari di Catanzaro, che lo avrebbe confermato al pentito: «Diamo una mano all’avvocato Bova che è con noi… per quello che abbiamo bisogno si mette a disposizione». Insomma, «si sarebbe sdebitato, il favore viene contraccambiato se vince, se mai avessimo avuto bisogno pure senza soldi ci difendeva».”

“Anche Maurizio Sabato, altro esponente del clan degli zingari, avrebbe assicurato: «se vi arresta qualcuno chiamatemi a qualunque ora che mi metto a disposizione». Del resto, quando ha raccontato dell’incontro con Bova a suo zio Cosimino, questi non era sorpreso. «Mi disse che ha vinto ad Amaroni grazie a loro». Suo zio Cosimino sapeva anche delle pale eoliche, alla base del movente del danneggiamento, anche se, sostiene sempre Mirarchi, Gioffrè gli aveva voluto far “credere” che le auto furono danneggiate perché il padre del politico, titolare di un frantoio, non pagava più il pizzo da quando il politico era “entrato nell’anti ‘ndrangheta».

In passato il pentito aveva spiegato agli inquirenti anche particolari riferiti ad alcuni episodi di risse, costruite ad arte, con l’obiettivo di convincere i proprietari dei locali a cedere al ricatto dell’estorsione. Mirarchi, secondo il suo racconto, avrebbe utilizzato individui di etnia rom per innescare risse nei locali da Catanzaro Lido fino alle porte di Soverato. In questo modo, i proprietari, per evitare ulteriori episodi di violenza, sarebbero stati costretti a cercare “protezione” presso gli uomini del clan. Una volta ottenuto il pagamento, le risse e le violenze cessavano.

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità4 ore fa

Praia a Mare: una stagione estiva ricca di eventi culturali

Praia a Mare si conferma meta turistica poliedrica: oltre alle celebrazioni della Madonna della Grotta, si tengono eventi come il...

Attualità5 ore fa

Reggio Calabria: nasce l’Agape Festival in ricordo di Salvino Nucera

Reggio Calabria inaugura l’Agape Festival in memoria di Salvino Nucera, un evento che valorizza musica, arte e spiritualità come strumenti di...

Attualità6 ore fa

Cosenza intitola una strada a Padre Fedele: memoria e comunità in primo piano

Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha annunciato l’intitolazione di una strada a Padre Fedele Bisceglia, figura carismatica della città,...

Attualità6 ore fa

Inferno a Mileto: incendi devastano bosco e uliveti, arrivano i Canadair

Nel pomeriggio del 21 agosto un vasto incendio è scoppiato nei pressi dello svincolo A2 di Mileto (VV), distruggendo circa...

Attualità7 ore fa

Goletta Verde lancia l’allarme: ambiente e acque calabresi a rischio

La 39ª campagna estiva di Goletta Verde evidenzia dati allarmanti: su 23 punti lungo le coste calabresi, 13 risultano oltre i limiti...

Attualità7 ore fa

L’Imboscata al Mare: Crotone tra cultura, impegno e dialogo

A Crotone prende vita la terza edizione de L’Imboscata al Mare: tre serate culturali dal 20 al 22 agosto presso Orto...

Attualità8 ore fa

Altomonte fa il pieno di risate: Enzo Salvi e Gene Gnocchi al Festival Euromediterraneo

Ad Altomonte (CS), cala il sipario sulla 38ª edizione del Festival Euromediterraneo con due serate all’insegna del divertimento. Venerdì 22...

Attualità11 ore fa

34 anni fa l’uccisione del Carabiniere Renato Lio, la commemorazione a Soverato e Satriano

A Soverato e Satriano, si è svolta la cerimonia in memoria dell’Appuntato Scelto Renato Lio, vittima del dovere, ucciso nella...

Attualità14 ore fa

REGGIOFEST 2025 inaugura “AGAPE”, 

il festival che racconta le sfumature dell’amore. REGGIO CALABRIA torna in scena con la Magna Grecia e la sua filosofia...

Attualità2 giorni fa

Mafia, ricordate a Palermo le vittime della strage di Passo di Rigano

 Nella ricorrenza del 76esimo anniversario della Strage di Passo di Rigano, nel corso di una cerimonia, sono stati ricordati a...

LE PIU' LETTE