Santa Maria del Cedro, incontro formativo all’IC “Paolo Borsellino” su legalità e cittadinanza

Si è svolto oggi, presso l’Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino” di Santa Maria del Cedro (Cs), un incontro formativo rivolto agli allievi delle classi coinvolte, incentrato sui temi della legalità, della partecipazione civica e della responsabilità sociale. L’iniziativa — promossa dalla scuola con la collaborazione di docenti, genitori e realtà del territorio — mira a rafforzare nei ragazzi consapevolezza e senso critico rispetto ai valori civili fondamentali.

All’appuntamento hanno preso parte gli alunni delle classi primarie e secondarie dell’istituto, accompagnati dai loro insegnanti. Il programma della giornata prevedeva una serie di attività laboratoriali, momenti di confronto e incontri in plenaria, con l’obiettivo di rendere i temi trattati accessibili e coinvolgenti anche per i più piccoli.

Laboratori e attività

Durante la mattinata gli studenti hanno partecipato a workshop tematici strutturati per fasce d’età: esercizi di role-playing su situazioni di conflitto, percorsi interattivi sui diritti e doveri del cittadino e laboratori creativi focalizzati sul rispetto dell’ambiente urbano e della convivenza civile. Gli incontri sono stati progettati per stimolare la partecipazione attiva, la capacità di lavorare in gruppo e il ragionamento critico.

Particolare attenzione è stata riservata all’educazione digitale: sono stati affrontati i principali rischi della rete e le buone pratiche per un uso responsabile dei social media, con indicazioni pratiche rivolte sia agli studenti sia ai genitori presenti.

Interventi e testimonianze

Nel corso dell’incontro i docenti hanno illustrato agli studenti esempi concreti di cittadinanza attiva, invitandoli a riflettere sul ruolo che ciascuno può avere nella comunità scolastica e nel territorio. Rappresentanti di associazioni locali e figure impegnate nel volontariato hanno portato le proprie esperienze, raccontando progetti di rigenerazione urbana, iniziative di solidarietà e attività culturali che valorizzano il tessuto sociale della zona.

Gli esperti intervenuti hanno sottolineato l’importanza dell’educazione alla legalità come percorso continuo, che si costruisce giorno dopo giorno attraverso piccoli gesti e scelte consapevoli. I ragazzi sono stati incoraggiati a segnalare situazioni di disagio e a partecipare attivamente alle iniziative scolastiche e di quartiere.

Risposte e prospettive

L’iniziativa ha registrato una buona partecipazione e un riscontro positivo da parte degli studenti, che hanno dimostrato interesse e partecipazione attiva durante i laboratori. In molti hanno proposto idee e progetti da sviluppare all’interno della scuola, tra cui campagne di sensibilizzazione ambientale, gruppi di ascolto e piccoli progetti di servizio civile locale.

La dirigenza scolastica ha annunciato l’intenzione di trasformare l’incontro in una serie di appuntamenti regolari, con l’obiettivo di consolidare i percorsi formativi avviati e promuovere una collaborazione più stretta tra scuola, famiglie e realtà associative del territorio.

Un investimento sulla comunità

L’incontro all’IC “Paolo Borsellino” rappresenta un investimento sulla formazione delle nuove generazioni e sul rafforzamento del senso di comunità. In un periodo in cui temi come legalità, responsabilità civile e competenze digitali sono sempre più centrali, iniziative di questo tipo assumono un valore strategico per costruire cittadini consapevoli e partecipi.